Un nuovo rapporto pubblicato dal WWF mostra chiaramente che i requisiti di gestione forestale PEFC sono in gran parte in linea con la visione e gli obiettivi propri del WWF, dimostrando che il PEFC sia conforme a più di due terzi degli indicatori dello strumento di valutazione del livello della certificazione o “Certification Assessment Tool” del WWF.
Il “Certification Assessment Tool” (CAT) del WWF è una metodologia formalizzata per valutare e confrontare sistemi di certificazione e standard basati su opinioni e pareri del WWF e valuta in che misura i sistemi di certificazione forestale siano allineati con la missione e gli obiettivi del WWF.
Il CAT del WWF dimostra che PEFC soddisfa il 70% degli indicatori riferiti agli Standard, che coprono temi legati al tema della gestione forestale sostenibile come biodiversità, acqua e suolo, diritti dei lavoratori e relazioni con la comunità. “Apprezziamo il fatto che i risultati dimostrano chiaramente il valore del lavoro di PEFC, riconoscendo in tal modo gli sforzi di centinaia di migliaia di proprietari di foreste certificate che promuovono la gestione sostenibile delle foreste in tutto il mondo”, ha detto Ben Gunneberg, Segretario Generale del PEFC Internazionale.
L’allineamento tra gli indicatori del CAT relativi al sistema di certificazione e i requisiti del PEFC che si occupano di temi quali la governance e la valutazione della conformità è meno pronunciato, a causa della modalità di giudizio che il WWF ha posto su questi indicatori. Infatti il PEFC, al contrario di FSC, utilizza delle norme ISO riconosciute a livello mondiale per la valutazione della conformità e impiega processi multi-stakeholder per la sua governance. PEFC ha anche una preferenza dichiarata per l’identificazione dei nove gruppi di stakeholder definiti dall’Agenda 21 (adottata dalle Nazioni Unite), in contrapposizione all’approccio dei tre gruppi di stakeholder richiesti dagli indicatori del CAT. Il sistema richiesto dal WWF delle tre camere è proprio quello che caratterizza FSC ed è quello che in questa indagine assegna un punteggio più alto allo schema di certificazione forestale alla cui creazione e sviluppo ha contribuito il WWF. “Il WWF ha notoriamente una preferenza per la valutazione della conformità dimostrata da ISEAL (International Social and Environmental Accreditation and Labelling alliance) e per il cosiddetto sistema a tre camere, quindi gli indicatori del CAT non sono adatti a valorizzare l’approccio di PEFC che si basa sull’Accreditamento nazionale: in Italia, per esempio l’approccio del PEFC si basa sui controlli degli organismi di certificazione di Accredia”, ha spiegato Ben Gunneberg. “Tuttavia, il CAT del WWF riflette solo il punto di vista di un singolo stakeholder. Per il PEFC, in quanto organizzazione multi-stakeholder, è importante soddisfare le aspettative di una vasta gamma di soggetti interessati, non solo di quelle del WWF”.
“Ci auguriamo che il WWF possa accettare l’idea che, così come esistano diverse vie per arrivare a Roma, la certificazione può essere raggiunta in modi diversi e ottenere gli stessi risultati. Il CAT dimostra che il PEFC già contribuisce in modo sostanziale agli obiettivi del WWF, e indica che ci sono probabilmente numerose opportunità win-win in cui entrambe le nostre organizzazioni possano beneficiare dal rafforzamento della collaborazione. Non vediamo l’ora di lavorare con il WWF su questo”.
Per conoscere i risultati in dettaglio della valutazione del WWF sul PEFC attraverso il CAT: http://d2ouvy59p0dg6k.cloudfront.net/downloads/cat_pefc_14_5_15_final.pdf
Nuovo studio del WWF mette in evidenza i punti forti del PEFC nella gestione sostenibile delle foreste
Redazione
Ultime notizie

Assemblea dei soci PEFC Italia 2022, a Torino per il bilancio del 21° anno di attività
Come ogni anno l’Assemblea dei Soci di PEFC Italia è stata l’occasione per rivedere e incontrare tutti i nostri sostenitori e amici. Quest’anno poi è

Prorogata l’iscrizione registro operatori EUTR al 31.12.22
Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione al Registro nazionale operatori EUTR è stato prorogato al 31 dicembre 2022 alla luce delle perduranti contingenze di crisi commerciali e

Largo ai giovani… designer e falegnami: si conclude il primo anno di Schools Net
Sembra ieri che parlavamo di Schools Net, ed eccoci qui a raccontarvi di quanto accaduto in questo primo anno di attività. Il progetto, proposto da

“Cinema e Ambiente” si incontrano ad Avezzano
Di Alessio Mingoli Torna dal 13 al 21 giugno ad Avezzano (Aq), un festival cinematografico alla sua sesta edizione ed in continua crescita negli ultimi

Gli appuntamenti del PEFC Italia – giugno 2022 – aggiornamento
Evento finale progetto Carter Si terrà giovedì 23 giugno 2022 dalle 10.00 alle 17.00, presso il sito aziendale di Gianluigi Pippa via Argine Po Fornace

PEFC e design: “Forests are Home” e Micromegasuoni al Fuorisalone di Milano
Per la prima volta PEFC Italia partecipa al Fuori salone di Milano e quale miglior occasione se non questa Milano Design Week 2022 dedicata al