Di Tiziano Delpero
In occasione del Natale 2019, Trentingrana CONCAST – Consorzio dei caseifici Sociali Trentini – ha promosso, insieme al Consorzio dei Comuni Trentini e al PEFC Italia, un’iniziativa legata alla sostenibilità e di rilevante interesse locale: la realizzazione di taglieri in abete rosso, recuperato dagli schianti avvenuti a causa della tempesta Vaia.
La filiera del legno è garantita da PEFC Italia e dal marchio Filiera Solidale PEFC a cui anche il Consorzio ha aderito. Il legno utilizzato per la realizzazione dei taglieri proviene dalle foreste della Magnifica Comunità di Fiemme ed è stato abilmente lavorato dalla falegnameria trentina Leonardi Wood, certificata anch’essa PEFC.
Anche nel confezionamento del tagliere non è mancata l’attenzione verso l’ambiente. Per questo è stato utilizzata una scatola in cartoncino certificato PEFC e avente origine da materiale legnosa che proviene da foreste gestite in maniera sostenibile.
I taglieri realizzati (circa 20.000 pezzi) sono stati distribuiti come omaggio presso i punti vendita dei diciassette caseifici associati. Si tratta quindi di un regalo dal territorio per il territorio, con lo scopo di declinare la sostenibilità ambientale a tutto tondo: viene fornito infatti un contributo all’impiego del legname schiantato, e quindi al recupero boschivo, e al contempo viene sensibilizzata la popolazione facendo toccare con mano il tema.
Il progetto rappresenta, inoltre, un esempio virtuoso di collaborazione tra imprese ed enti, laddove il fare rete ha permesso di produrre un significativo valore aggiunto per la realtà locale.
L’iniziativa ha trovato infatti l’interesse di diversi Enti del territorio i quali hanno fornito il proprio appoggio e contributo per la realizzazione: la Provincia Autonoma di Trento, che ha concesso il proprio patrocinio, PEFC Italia, il Consorzio dei Comuni Trentini, Promocoop Trentina.
“Taglieri Vaia” a Natale 2019 – In Trentino, il latte fa bene alla foresta
Redazione
Ultime notizie

Assemblea dei soci PEFC Italia 2022, a Torino per il bilancio del 21° anno di attività
Come ogni anno l’Assemblea dei Soci di PEFC Italia è stata l’occasione per rivedere e incontrare tutti i nostri sostenitori e amici. Quest’anno poi è

Prorogata l’iscrizione registro operatori EUTR al 31.12.22
Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione al Registro nazionale operatori EUTR è stato prorogato al 31 dicembre 2022 alla luce delle perduranti contingenze di crisi commerciali e

Largo ai giovani… designer e falegnami: si conclude il primo anno di Schools Net
Sembra ieri che parlavamo di Schools Net, ed eccoci qui a raccontarvi di quanto accaduto in questo primo anno di attività. Il progetto, proposto da

“Cinema e Ambiente” si incontrano ad Avezzano
Di Alessio Mingoli Torna dal 13 al 21 giugno ad Avezzano (Aq), un festival cinematografico alla sua sesta edizione ed in continua crescita negli ultimi

Gli appuntamenti del PEFC Italia – giugno 2022 – aggiornamento
Evento finale progetto Carter Si terrà giovedì 23 giugno 2022 dalle 10.00 alle 17.00, presso il sito aziendale di Gianluigi Pippa via Argine Po Fornace

PEFC e design: “Forests are Home” e Micromegasuoni al Fuorisalone di Milano
Per la prima volta PEFC Italia partecipa al Fuori salone di Milano e quale miglior occasione se non questa Milano Design Week 2022 dedicata al