Tutti gli articoli:
MONDO PEFC
Notizie dall’associazione PEFC Italia

I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo l’obiettivo del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022” che abbiamo organizzato tra il 22 aprile e

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata a certificare PEFC la produzione di piantine di alberi e arbusti utili a progetti di forestazione

Assemblea dei soci PEFC Italia 2022, a Torino per il bilancio del 21° anno di attività
Come ogni anno l’Assemblea dei Soci di PEFC Italia è stata l’occasione per rivedere e incontrare tutti i nostri sostenitori e amici. Quest’anno poi è stata l’occasione per rivederci in presenza con buona parte dei partecipanti. L’Assemblea si è tenuta a

Giornata Mondiale della Terra. Testimonia il tuo impegno con il concorso fotografico PEFC
Utilizzando un prototipo di fotocamera digitale, nel dicembre del 1975 all’interno dei laboratori Kodak fu realizzata la prima vera fotografia ottenuta attraverso un processo esclusivamente elettronico, dando vita alla fotografia alla quale siamo abituati oggi. E se dal tumulto di decenni

Continua il trend positivo della certificazione PEFC
Il 2021 ha confermato quanto di buono si era visto nel 2020. La crescita della sensibilità ambientale da parte del consumatore, sempre più cosciente dell’emergenza climatica, ha fatto aumentare l’interesse verso strumenti che possono salvaguardare le risorse del pianeta. La certificazione
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata

Aperta la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale e per lo standard ITA 1000.
Si apre oggi (8 agosto 2022) e rimarrà aperta 60 giorni (fino al 8 ottobre 2022) la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale

Si è concluso il progetto Carter: risultati e opportunità per la pioppicoltura
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il convegno finale del Progetto PSR Veneto CARTER (Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione

PALM si racconta nella sua prima relazione di impatto attraverso la voce dei suoi giovani
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi «non sapevano»: accertiamoci di

Proposta di nuovo Regolamento UE sulla “deforestazione”, a che punto siamo?
Di Enrico Pompei, Direttore Ufficio DIFOR II – Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf Il Consiglio Ambiente dell’Unione