Tutti gli articoli:
Marzo 22, 2020

Foreste e Biodiversità: il perché di un numero speciale
Di Francesco Dellagiacoma Sabato 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste e nel 2020 la Giornata è dedicata alla biodiversità, tema al quale il PEFC Italia dedica questo numero speciale; sarà un numero aperto a figure importanti del panorama italiano

21 Marzo, Giornata Internazionale delle Foreste. Il ruolo e i numeri del PEFC Italia
Di Luca RossiL’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012 ha istituito il 21 Marzo la Giornata Internazionale delle Foreste. L’obiettivo di questa giornata è celebrare ed incrementare la consapevolezza dell’importanza delle foreste, di qualunque tipologia presente sul pianeta. In questo giorno

Incrementare la biodiversità forestale per rafforzare la bioeconomia
Di Antonio Nicoletti Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree protette e Biodiversità di Legambiente, affronta l’importante tema dell’equilibrio tra gestione forestale e conservazione della sua biodiversità, con un occhio alla bioeconomia, temi della conferenza che Legambiente propone annualmente per stimolare la creazione

Le foreste, scrigno di biodiversità
Di Cesare Lasen Le foreste assicurano il mantenimento di una quota importante della biodiversità a livello planetario: il Contributo di Cesare Lasen, botanico, membro del comitato Scientifico di Dolomiti UNESCO, primo presidente del Parco Nazionale Dolomiti UNESCO ed ordinario Accademia Italiana

Il ruolo della selvicoltura come fattore attivo di biodiversità
Di Lucio Sottovia Il bosco si sviluppa in modo dinamico. Il cambiamento climatico crea nuove tensioni. La gestione forestale nella rete Natura 2000 punta sulla resistenza resilienza degli ecosistemi, correlata alla biodiversità e alla naturalità. Queste le tematiche affrontate nell’ editoriale

“Naturalia”, la natura più forte di ogni cosa ritratta in un libro fotografico
Di Alessio Mingoli È ormai sempre più chiaro come la concezione antropocentrica dell’uomo in relazione al pianeta debba essere superata. Nonostante l’impatto dannoso che l’attività umana spesso ha avuto sulla natura, ci stiamo sempre più rendendo conto di come essa abbia sempre

Il mercato dei servizi ecosistemici OLIVE4CLIMATE: la strada per dare valore alla buona gestione sostenibile intrapresa da Rete Clima
Di Francesca Dini Lo scorso dicembre, al termine del progetto LIFE “OLIVE4CLIMATE” ha preso vita il mercato dei crediti di sostenibilità creato dal PEFC Italia in collaborazione con Università di Perugia, coordinatore del progetto. Il progetto LIFE finanziato dalla Commissione Europea
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

PEFC Italia aderisce alla Rete Donne Foreste: un impegno concreto per la parità di genere nel settore forestale
L’8 marzo un evento online per valorizzare il ruolo delle donne nel settore forestale.

Campus ReStartApp; candidature in chiusura per l’incubatore che sviluppa gratuitamente l’imprenditorialità giovanile
La Fondazione Edoardo Garrone come ogni anno promuove ReStartApp, campus in presenza di 10 settimane in cui 10 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia saranno accompagnati a sviluppare la propria idea di impresa.

Gli alberi monumentali d’Italia ora mappati online: un patrimonio da scoprire
Grazie a una mappa interattiva è oggi possibile esplorare oltre 4.600 alberi monumentali in tutta Italia, veri e propri monumenti viventi, scoprirne le caratteristiche e contribuire alla loro tutela, valorizzando al contempo i territori che li ospitano.

Zocchetto: innovazione e sostenibilità con il legno certificato PEFC
Zocchetto, la pavimentazione outdoor innovativa e sostenibile grazie al legno certificato PEFC.

Il progetto Invouderm: capire il passato per tutelare il futuro del paesaggio
Una vecchia foto delle Langhe Liguri del 1886 (realizzata da un pronipote di Napoleone) ci fa riflettere sui mutamenti del paesaggio e su possibili strategie di gestione.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2025