Tutti gli articoli:
Ottobre 24, 2022

Il Festival della scienza di Genova fa parlare … gli alberi!
Scienziati, ricercatori, divulgatori, artisti, autori, ma anche enti scientifici, associazioni e imprese, incontrano il pubblico a Genova dal 20 ottobre al 2 novembre per far sì che la scienza si possa toccare, vedere e capire senza confini, in un confronto aperto e libero da un approccio accademico. Questa sfida è

Come i mobili in legno certificato PEFC immagazzinano carbonio e combattono il cambiamento climatico
Forse non lo sapevate ma anche i mobili in legno svolgono un ruolo essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico soprattutto se la materia prima proviene da foreste certificate PEFC gestite in modo sostenibile. Ma questo com’è possibile? Le foreste non

Ancora aperto il bando Comunità Forestali Sostenibili
È aperta fino a domenica 23 ottobre la partecipazione al bando Comunità Forestali Sostenibili lanciato da PEFC Italia e Legambiente l’8 settembre scorso per l’edizione 2022 del premio che quest’anno giunge alla quarta edizione. Il concorso vuole premiare le buone pratiche di gestione e

Sottoprodotti della filiera legno-energia: i riferimenti normativi
Quando uno scarto di produzione può essere gestito come bene e non come rifiuto, si parla di sottoprodotto. La possibilità di classificare uno scarto come sottoprodotto comporta non solo benefici in termini ambientali e di rispetto dei princìpi di economia circolare, ma anche benefici

Festival Cinematografico delle Foreste 2022: ci siamo!
Torna anche quest’anno il Festival Cinematografico delle Foreste a Bergamo, arrivato alla sua quinta edizione. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un concorso cinematografico internazionale a tema, che desidera sensibilizzare il pubblico sul valore che rivestono le foreste del mondo per la vita

Gli appuntamenti del PEFC – ottobre 2022 – aggiornamento
A Firenze, dal 19 al 21 ottobre, il 18esimo Congresso nazionale CONAF “PROTAGONISITI DEL NUOVO RINASCIMENTO” è il titolo del 18esimo Congresso nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, in programma a Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022. Il Congresso
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Ecco il nuovo standard PEFC sul verde urbano: uno strumento per la gestione sostenibile degli alberi in città
Più della metà della popolazione mondiale (e in Italia il 72% della popolazione nazionale) vive in una grande città e si stima che, entro il 2050, il 70%

L’albero della pace nel bosco della Fondazione Giorgio Cini
A partire dal 21 novembre 2023 il percorso di visita alle Vatican Chapels di Venezia includerà una tappa dedicata al Ginkgo biloba donato alla Fondazione Giorgio Cini dall’associazione Green Legacy Hiroshima,

Ecco le Comunità Forestali Sostenibili 2023
Giunta alla sua 5a edizione il premio “Comunità Forestali Sostenibili” punta a valorizzare le buone pratiche di gestione territoriale e forestale, evidenziando percorsi virtuosi capaci di creare

Blu Fiemme, la nuova sfumatura della filiera Solidale PEFC
L’arrivo del Bostrico è stato il secondo atto del dramma post Vaia che si è abbatte sulle aree del Nord est già fortemente colpite nel

L’Appennino al centro dei prossimi appuntamenti del PEFC
Novembre, tempo di riflessioni e di incontri, per parlare di sfide e opportunità per il territorio appenninico. Lo faremo partecipando a due appuntamenti che sono

Nuove certificazioni GFS in Piemonte e in Basilicata
Il panorama boschivo dello Stivale si arricchisce di due nuove certificazioni di Gestione Forestale Sostenibile targata PEFC, una a Nord e una a Sud. In Piemonte