21 marzo giornata internazionale delle foreste

Condividi

Il PEFC Italia: riconosciamone il valore per la collettività

Il 28 novembre 2012 l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 21 marzo giornata internazionale delle foreste per celebrare l’importanza di tutti i tipi di foresta e degli alberi fuori della foresta, incoraggiando gli Stati a promuovere attività sul ruolo delle foreste e degli alberi. L’idea della giornata mondiale è stata formulata a seguito dei risultati a livello nazionale e internazionale di sensibilizzazione e di rafforzamento della gestione sostenibile, conservazione e sviluppo sostenibile di tutti i tipi di foresta e del “fuori foresta”, a favore delle generazioni presenti e future.trans 21 marzo giornata internazionale delle foreste

Il PEFC Italia aderisce con convinzione a questa iniziativa, consapevole che ricopre un ruolo importante nella promozione del settore forestale e delle filiere connesse. Ad oggi l’area forestale certificata PEFC al 31 dicembre 2012 è di 768.689,40 ettari corrispondenti al 8,5% della superficie totale italiana a bosco (8.759.200 ettari), con un aumento di 25.775 ettari – pari a un +3,46% – sull’anno precedente.

L’incremento di Catene di Custodia per il PEFC del 2012 è di 167 nuove aziende, con una crescita del 28,35%, passando da 589 a 756 aziende certificate CoC PEFC; ciò conferma il PEFC Italia la quarta organizzazione nazionale (dopo Inghilterra, Francia e Germania) per numero di aziende.

L’area a maggior certificazione è quella gestita dal Bauernbund – Unione Agricoltori di Bolzano (con 289.015 ettari, il 38,1% del totale PEFC italiano), seguita dall’area gestita dal Consorzio dei Comuni Trentini – AR Trentino (con 247.634,52 ettari, il 34,8%), poi dall’area gestita dall’Associazione Regionale FVG – Legno Servizi (con 80.791 ettari, il 10,1%), quindi dall’area gestita dal Gruppo PEFC Veneto (con 77.785,22 ettari, l’8,8%); a seguire le foreste del Piemonte, della Lombardia, della Toscana (la certificazione è poi presente in Abruzzo e Sardegna).

Il settore della carta tissue (asciugoni, carta igienica e carta per la casa), della prima trasformazione (taglio boschivo e segherie) e delle cartotecniche sono il settore con più alto numero di certificati emessi nel 2012.
Su scala internazionale, la superficie forestale certificata PEFC ammonta a circa 247 milioni di ettari in oltre 30 Paesi, mentre il numero complessivo delle certificazioni COC è salito a oltre 9.600 unità in 66 Paesi.

La giornata sarà ricordata il 21 marzo attraverso momenti ufficiali presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra (http://www.unece.org/forests/idf2013.html) e presso la sede FAO di Roma (http://www.fao.org/forestry/international-day-of-forests/en/) .
Si segnala anche una bella iniziativa dell’ Università Politecnica delle Marche presso la sede di Ancona – http://www.foresteinforma.it/joomla/download/Convegni/locandina%20International%20Day%20of%20Forests.pdf

Segnaliamo infine un video di un minuto prodotto proprio per la Giornata delle foreste http://www.fao.org/news/audio-video/detail-video/en/?uid=9697

Che cos’è il PEFC? Scoprilo in 3 minuti o poco più http://www.youtube.com/watch?v=7Vrtp6T1zk8

Redazione

Redazione

Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale. Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it

Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE

L’albero della pace nel bosco della Fondazione Giorgio Cini

A partire dal 21 novembre 2023 il percorso di visita alle Vatican Chapels di Venezia includerà una tappa dedicata al Ginkgo biloba donato alla Fondazione Giorgio Cini dall’associazione Green Legacy Hiroshima, in collaborazione con Mondo senza Guerre e senza Violenza e Pefc Italia: si

Leggi articolo »