Corsi e convegni – febbraio 2017 – aggiornamento

Condividi

Incontro “Il legno nelle strutture post-sisma” a Campi di Norcia (Pg)
L’incontro “Il legno nelle strutture post-sisma: una scelta duratura per la comunità e l’ambiente” si terrà domani (giovedì 16 febbraio) a partire dalle ore 15.00 presso la Sede della Pro Loco di Campi.
La giornata ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra la comunità di Campi e i tecnici del settore, al fine di presentare le opportunità derivanti dall’uso del legno per fini energetici e per abitazioni pubbliche e private, come anche di favorire filiere locali e certificate. Da questo incontro si partirà anche con un impegno progettuale per la realizzazione di una struttura di ricettività turistico ricreativa con piccoli edifici in legno, progetto che è stato chiamato “Back to Campi”, proprio a sintetizzare la volontà di ritornare e far ritornare la gente e il turismo a Campi di Norcia, che è lungo il percorso dell’antica Valle Castoriana (alla base dei Monti Sibillini umbri).
Per ulteriori informazioni, scaricare la locandina da QUI

Lavorare nel settore forestale-ambientale: opportunità in una società in transizione
Giovedì 23 febbraio a partire dalle 9.30 si terrà, presso l’Aula Magna “Guido Bossi” dell’Università Politecnica delle Marche (Polo Monte Dago) ad Ancona, l’incontro “lavorare nel settore forestale-ambientale: opportunità in una società in transizione”.
Nella giornata, organizzata dalla Regione Marche (Assessorato Ambiente e Agricoltura), dall’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali) e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche, è previsto anche un intervento del Segretario Generale del PEFC Italia Antonio Brunori che tratterà il tema della certificazione forestale come strumento di mercato nella filiera foresta-legno-ambiente.
La locandina dell’incontro è consultabile da QUI

Piattaforma di formazione a distanza PEFC: i corsi disponibili
Al sito http://pefc.formazione-online.org/ è disponibile una serie di corsi di formazione on-line realizzati dalla Segreteria del PEFC Italia. La piattaforma, co-finanziata dal Collaboration Fund del PEFC Internazionale, permette di accedere a dei corsi di formazione a distanza, con obbligo di collegamento internet, e possibilità di svolgere i test finali.
Attualmente sono a disposizione i seguenti corsi a pagamento:

· La catena di custodia PEFC*

· Il Corretto utilizzo del logo PEFC

· Corso di approfondimento sulla Gestione Forestale Sostenibile*

· Webmarketing. 5 (+1) cose che puoi fare per essere più visibile on-line

*I corsi sono equiparati al corso che si tiene in Aula e prevedono, in seguito alla frequenza e al superamento del test, il rilascio di attestato di qualifica.
All’interno della piattaforma sono disponibili anche dei contenuti gratuiti (come, per esempio, il corso “non solo legno: il bosco che non ti aspetti”).
Per iscrizioni e ulteriori informazioni relativi ai corsi in programmazione si prega di scrivere a: formazione@pefc.it

Redazione

Redazione

Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale. Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it

Ultime notizie

MONDO PEFC

Nuovo calendario di formazione PEFC

Ecco di seguito l’aggiornamento del calendario di formazione targata PEFC. Previsto un corso di formazione online su Catena di Custodia (rivolto alle aziende) e un corso di formazione in presenza (a Milano) su Gestione Forestale

Leggi articolo »
GLI APPUNTAMENTI DEL PEFC

Gli appuntamenti del PEFC Italia – settembre 2023

Visita tecnica al “BOSCO certificato SELVAMAR” | Piegaro (PG) | 15 settembre Nel pomeriggio di venerdì 15 settembre è stata organizzata da AUDAF (Associazione umbra dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali) una visita tecnica al Bosco SELVAMAR

Leggi articolo »