Da Nord a Sud: sette nuove GFS arricchiscono la certificazione PEFC

Numerose le nuove certificazioni di gestione forestale secondo lo standard PEFC rilasciate in diverse e dislocate regioni del territorio nazionale a cavallo tra fine 2024 e inizio 2025. Una certificazione anche per il servizio ecosistemico Stoccaggio, assorbimento e non-emissione di CO2.

Vediamo nel dettaglio i protagonisti di queste nuove sette certificazioni, rilasciate in parte da CSI e in parte da CSQA, sei di carattere individuale e una di gruppo, tutte per la vendita di lotti in piedi.


Le nuove certificazioni lungo lo Stivale:

1. Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera – Barzio (LC)

  1. Tipologia: Gestione Forestale Sostenibile
  2. Ettari certificati: 7.617,10
  3. Tipologie forestali: faggete, lariceti, cembrete, betuleti, corileti, castagneti, abieteti, alneti, rimboschimenti di conifere, acero-tiglio-frassineti, olmo ostrieti, querceti e piceo-faggeti.
  4. Data di rilascio: 8 novembre 2024. 
  5. Certificazione di Gruppo. Comuni coinvolti: Bellano, Casargo, Casina Valsassina, Colico, Cortenova, Crandola Valsassina, Dervio, Dorio, Introbio, Margno, Moggio, Pagnona, Parlasco, Premana, Primaluna, Sueglio, Taceno, Valvarrone, Consorzio Forestale del Lecchese.
  6. Organismo di certificazione: CSQA.         

 
2. I.D.S.C. (Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero) – Asti (AT)

  1. Tipologia: Gestione Forestale Sostenibile
  2. Ettari certificati: 163
  3. Tipologie forestali: robinieti, querco-carpineti, querceti di rovere, querceti di roverella, rimboschimenti, boscaglie pioniere e d’invasione.
  4. Data di rilascio: 8 gennaio 2025.     
  5. Organismo di certificazione: CSQA.         


3. Comune di Giaveno – (TO)

  1. Tipologia: Gestione Forestale Sostenibile
  2. Ettari certificati: 477,08
  3. Tipologie forestali: faggio, larice, abete rosso, pino nero, pino silvestre, betulla, acero montano, ciliegio selvatico, castagno, roverella, tiglio, nocciolo.
  4. Data di rilascio: 14 gennaio 2025.   
  5. Organismo di certificazione: CSI.


4. Comune di Vendone – (SV)

  1. Tipologia: Servizi ecosistemici
  2. Ettari certificati: 83,94
  3. Quantità scambiabile ex-ante con buffer del 20% applicato 2024: 1.578 tonnellate di CO2eq.
  4. Buffer del 20% applicato: 394 tonnellate di CO2eq.
  5. Data di rilascio: 13 dicembre 2024. 
  6. Organismo di certificazione: CSI.  


5. Comune di Vendone – (SV)

  1. Tipologia: Gestione Forestale Sostenibile
  2. Ettari certificati: 373,10
  3. Tipologie forestali: carpino nero, castagno, acero, orniello, roverella, leccio, pino marittimo.
  4. Data di rilascio: 13 dicembre 2024. 
  5. Organismo di certificazione: CSI.  
     

6. Unione dei Comuni Amiata Valdorcia – Piancastagnaio (SI)

  1. Tipologia: Gestione Forestale Sostenibile
  2. Ettari certificati: 2.325,89
  3. Tipologie forestali: cerro, leccio, roverella, pino nero, pino d’aleppo, pino domestico, faggio, castagno, cipresso.
  4. Data di rilascio: 4 giugno 2024.
  5. Organismo di certificazione: CSI.  


7. Azienda Agricola Salazar Tommaso – Soveria Simeri (CZ)

  1. Tipologia: Gestione Forestale Sostenibile
  2. Ettari certificati: 445,22
  3. Tipologie forestali: faggete, faggete con abeti bianchi, boschi di neoformazione in evoluzione naturale, rimboschimenti di douglasia e pino.
  4. Data di rilascio: 23 dicembre 2024. 
  5. Organismo di certificazione: CSQA.


Con queste nuove certificazioni, il territorio nazionale raggiunge quota 1.061.630,46 ettari certificati per la Gestione Forestale Sostenibile e 27.671 ettari per i Servizi Ecosistemici.

LucaRossiEcodelleForesteSF Da Nord a Sud: sette nuove GFS arricchiscono la certificazione PEFC
Luca Rossi

Giornalista pubblicista con Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile, lavora ai contenuti e alle forme in Eco delle Foreste dal 2018.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Giornalista pubblicista con Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile, lavora ai contenuti e alle forme in Eco delle Foreste dal 2018.

Ultime notizie