Dal Forum PEFC 2025 nuove aperture e sfide globali: certificazione forestale, standard carbonio e prontezza normativa

L’8 maggio 2025, durante il PEFC Forest Forum svoltosi a Ho Chi Minh City (Vietnam), si è tenuta la 32ª Assemblea Generale di PEFC, un momento cruciale per il futuro della certificazione forestale internazionale. L’incontro ha messo in luce non solo i progressi raggiunti, ma anche le prossime sfide che la PEFC Alliance si appresta ad affrontare.
Per il PEFC Italia presenti il Presidente Marco Bussone e il Consigliere Marco Bonavia, insieme al Segretario generale Antonio Brunori.
Tra le decisioni più significative, l’approvazione dei sistemi nazionali di certificazione forestale per Turchia e Lituania, e dello standard nazionale della Croazia, che entrerà a far parte del sistema regionale PEFC dei Balcani. Questi passi aprono ufficialmente la strada alla certificazione PEFC anche in questi tre Paesi, rafforzando la presenza dell’alleanza in Europa orientale e ampliando la rete globale della gestione forestale sostenibile.

Importanti novità arrivano anche sul fronte del carbonio: l’Assemblea ha dato mandato al gruppo di lavoro PEFC sul carbonio di sviluppare una proposta operativa per la creazione di uno standard proprio, in alternativa all’adesione a schemi esistenti. Un approccio che riconosce il valore delle esperienze già maturate a livello nazionale – come quella italiana, che ha pubblicato il suo standard sul carbonio forestale nel 2021 – e punta a una proposta solida e coerente a livello internazionale.

In ambito normativo, PEFC conferma la sua capacità di risposta rapida ed efficace alle nuove sfide legislative europee. Gli schemi legati al Regolamento EUDR (deforestazione) e alla Direttiva RED III (energie rinnovabili) sono già stati inclusi nella cornice PEFC, mentre all’orizzonte si profilano altri importanti ambiti d’intervento: dalla Direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) alla Carbon farming strategy, fino alla certificazione Closer to Nature e al ruolo della gestione forestale nell’economia circolare.

La reattività dimostrata dalla segreteria internazionale PEFC è un segnale incoraggiante per affrontare le trasformazioni in corso, garantendo ai sistemi di certificazione forestale strumenti sempre più efficaci e aggiornati.

Antonio Brunori

Dottore Forestale e Giornalista pubblicista. È il Segretario generale del PEFC Italia e Direttore responsabile di Eco delle Foreste.

Picture of Antonio Brunori

Antonio Brunori

Dottore Forestale e Giornalista pubblicista. È il Segretario generale del PEFC Italia e Direttore responsabile di Eco delle Foreste.

Ultime notizie