Il 22 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Biodiversità, un appuntamento istituito nel 1993 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare governi e cittadini sull’importanza della conservazione della diversità biologica. Una data simbolica che richiama l’urgenza di proteggere la varietà della vita sulla Terra, oggi messa a rischio dal cambiamento climatico, perdita di habitat, inquinamento e sfruttamento non sostenibile delle risorse.
La biodiversità – intesa come varietà di specie, habitat e relazioni ecologiche – è il fondamento della salute del pianeta e del benessere umano. Le foreste, in particolare, rappresentano uno degli ecosistemi più ricchi: secondo la FAO, ospitano oltre l’80% della biodiversità terrestre. Sono ambienti complessi, dove la ricchezza di specie si intreccia con funzioni ecologiche, culturali ed economiche, rendendo urgente una gestione responsabile e sostenibile.
In questo contesto, la certificazione forestale, come quella promossa da PEFC, assume un’importanza strategica: la tutela della biodiversità occupa un posto centrale negli standard di gestione forestale sostenibili del PEFC: la certificazione promuove pratiche che salvaguardano habitat naturali, proteggono le specie presenti, mantengono le funzioni ecologiche degli ecosistemi forestali e limitano l’impatto delle attività umane, puntando ad un approccio che coniuga la produzione di beni e servizi forestali con la conservazione della natura.

Per approfondire, tutelare e comunicare con maggiore robustezza il valore chiave di questo elemento, il PEFC Italia a partire dal 2021, grazie agli indicatori sviluppati nell’ambito dei progetti Interreg Bio∆For e Life GoProFor, ha definito uno standard specifico per la valutazione del Servizio Ecosistemico “Tutela della Biodiversità”. Ad oggi sono tre le organizzazioni certificate che hanno raggiunto questa attestazione: il Consorzio Boschi Carnici, l’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Veneto Agricolturaper la Foresta del Cansiglio.
La metodologia PEFC, basata su indicatori scientifici e verifiche indipendenti, consente infatti di misurare concretamente l’impatto delle pratiche di gestione sulla ricchezza biologica.
Maggiori informazioni sulla giornata Internazionale delle Biodiversità disponibili qui: https://www.cbd.int/biodiversity-day
Foto by sophie-n-unsplash