Consapevolezza alla base delle scelte sia per i produttori che per i clienti. Questo è uno degli scopi che ha portato l’Associazione Italiana Scatolifici a produrre il manuale per gli imballaggi in cartone ondulato, uno strumento che permette di rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva. Il documento è stato presentato lo scorso novembre 2024 alla Camera dei Deputati, dove ne è stato ribadito il ruolo sempre più rilevante nell’ambito delle politiche europee per la sostenibilità.
L’Associazione Italiana Scatolifici, rappresentando un comparto con un fatturato complessivo superiore a 1,2 miliardi di euro e con migliaia di posti di lavoro in tutta Italia, ha voluto ribadire con questa guida (che rispecchia le più recenti direttive europee in materia di sostenibilità) il suo impegno verso un’economia circolare. Le sue caratteristiche di riciclabilità e circolarità lo rendono una delle soluzioni con il minor impatto ambientale, in linea con le sfide legate alla progettazione di imballaggi più sostenibili, facilmente riciclabili e accessibili. In Italia, oltre l’80% delle materie prime utilizzate per la produzione di cartone proviene da carta riciclata. Secondo il 29° Rapporto Annuale di Comieco, il tasso di riciclo degli imballaggi in materiale cellulosico ha raggiunto nel 2023 il 92,3%, superando gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030. Inoltre, più del 90% della fibra vergine utilizzata dall’industria cartaria europea proviene da foreste europee, di cui oltre il 70% è certificato PEFC o FSC, dato che dimostra l’importanza di una filiera certificata in continua crescita. Il vademecum sottolinea inoltre nel capitolo “guida pratica nella scelta dell’imballaggio” come la certificazione PEFC sia fondamentale nel garantire che le fibre forestali provengano da aree gestite in maniera sostenibile, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e a promuovere una gestione sostenibile delle risorse naturali. Le certificazioni forestali rappresentano quindi un punto di riferimento fondamentale per l’industria del cartone ondulato che punta ad un futuro più verde e circolare.
Il documento è Consultabile qui