La rete italiana della gestione forestale sostenibile si arricchisce di tre nuove realtà. Annunciamo infatti il recente conseguimento della certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC da parte del Comune di Bibbona (LI), del proprietario forestale Perri Giovanni a San Giovanni in Fiore (CS) e dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (AR). Questi riconoscimenti testimoniano un impegno concreto verso la valorizzazione multifunzionale dei nostri ecosistemi forestali, la tutela della biodiversità, la protezione del suolo e delle risorse idriche. La superficie totale certificata PEFC è ora 1.093.060,32 ettari. 

Comune di Bibbona (LI): biodiversità mediterranea protetta lungo la costa


Il Comune di Bibbona, con i suoi oltre 1.600 ettari certificati, compie un passo fondamentale nella gestione sostenibile del suo patrimonio verde. La grande varietà di ambienti certificati – dalle pinete storiche di pino domestico alle leccete mature, dalla macchia mediterranea ai rimboschimenti – sottolinea l’attenzione verso la conservazione della biodiversità tipica della fascia costiera.


Perri Giovanni, San Giovanni in Fiore (CS): piccola proprietà, grande valore nella Sila


L’ottenimento della certificazione PEFC da parte del Sig. Perri Giovanni è un esempio virtuoso di come la gestione forestale sostenibile sia attuabile e vantaggiosa anche per le piccole proprietà private. I suoi 99 ettari, caratterizzati dall’imponente pino laricio calabrese e dalle latifoglie associate, insieme alle aree ripariali con ontani, diventano ora un presidio di sostenibilità nell’area silana. 


Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (AR): un gigante appenninico sostenibile


Un risultato di rilievo quello raggiunto dall’Unione Montana della Valtiberina Toscana, con quasi 7.000 ettari di foreste demaniali certificate PEFC, dove la diversità forestale è un pilastro fondamentale per la gestione sostenibile delle risorse idriche del Tevere, per la conservazione della biodiversità appenninica, per la lotta al dissesto idrogeologico e per la valorizzazione socio-economica di un territorio ricco di storia e natura. È un segnale forte di come la gestione pubblica delle foreste si stia orientando sempre più verso modelli di eccellenza riconosciuti a livello globale.

Foto by Luca Rossi

Luca Rossi

Giornalista pubblicista con Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile, lavora ai contenuti e alle forme in Eco delle Foreste dal 2018.