Il documento guida sulla Catena di Custodia fornisce alle aziende certificate PEFC, agli enti di certificazione e ad altri stakeholder spiegazioni e chiarimenti sugli standard relativi alla Catena di Custodia PEFC. È stata pubblicata la seconda edizione, che conserva la stessa efficace ed efficiente struttura con tutti e tre gli standard, cioè Catena di Custodia, uso dei marchi e requisiti per gli Organismi di certificazione, e a fianco i chiarimenti paragrafo per paragrafo delle norme stesse. Questo consente di avere in un solo documento tutti gli standard e i chiarimenti e indicazioni.

Negli ultimi tre anni, il gruppo di lavoro (WG) sulla Catena di Custodia, responsabile dello sviluppo della Catena di Custodia PEFC, ha raccolto richieste di chiarimento e identificato requisiti che necessitavano di ulteriori chiarimenti. Questi nuovi chiarimenti si aggiungono a quelli già presenti nella nuova edizione della guida sulla Catena di Custodia. Per facilitare la lettura, i nuovi chiarimenti sono in verde scuro.


Uno sguardo ai nuovi chiarimenti

Catena di Custodia PEFC (ST 2002 – ITA 1002)

Di seguito alcuni dei punti più salienti relativi allo standard di Catena di Custodia (CoC).


Requisiti dell’organismo di certificazione per la Catena di Custodia (ST 2003)

Considerando le analoghe competenze di audit acquisite dagli auditor attraverso il loro lavoro e le esperienze di audit in altri schemi, la seconda edizione chiarisce i requisiti di lavoro e di esperienza di audit necessari affinché un auditor possa qualificarsi per rilasciare la certificazione PEFC per la Catena di Custodia e mantenerla.

L’esperienza di lavoro e di audit in schemi equivalenti nel settore delle materie prime agricole e nei settori correlati può ora essere considerata valida anche ai fini della qualifica e del mantenimento, oltre che per i settori forestali e/o arborei e correlati.

Uso dei marchi (ST 2001)

I chiarimenti aggiuntivi sull’uso dei marchi includono esempi di come utilizzare i marchi PEFC, istruzioni relative al Generatore di Etichette e come utilizzare i marchi PEFC su materiali certificati secondo uno standard di Catena di Custodia approvato PEFC.

Si specifica anche che il marchio PEFC sul prodotto può essere apposto solo a fronte di una dichiarazione PEFC sui documenti di vendita relativi al prodotto stesso.

I prossimi passi

Le aziende certificate per la Catena di Custodia PEFC, gli enti di certificazione e le altre parti interessate sono invitati a scaricare la seconda edizione del documento guida e a utilizzarlo come documento di riferimento. A questo link è possibile scaricare il nuovo documento originale in inglese: https://cdn.pefc.org/pefc.org/media/2025-06/ce22a8ab-b162-47a7-80f2-e0490eee4cb2/fd959933-197c-5df6-a88f-1aab35b58913.pdf

Presto farà seguito la traduzione in italiano del documento.

Per chiarimenti e informazioni contattare la segreteria di PEFC Italia oppure scrivete a logo@pefc.it

Giovanni Tribbiani

Laureato in lingue e letterature straniere e Giornalista pubblicista. Ufficio tecnico del PEFC Italia.