Tutti gli articoli:
Edilizia
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2015/07/foto-slow-food-theatre.jpg)
Rubner: dall’alto Adige un’eccellenza produttiva 100% PEFC
Per un gruppo con 89 anni di esperienza nel settore legno, con 22 sedi in tutta Europa e oltre 1.500 collaboratori, costruire un teatro all’interno dell’Expo di Milano, più che un’opportunità è una conferma della bontà delle scelte fatte. E tra
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2015/06/1m_f.jpg)
Videonotizia La Penitenzieria per i pellegrini della Sindone ottiene la certificazione di progetto PEFC
di Martina Valentini e Matteo Berlenga Un prototipo di architettura sostenibile chiamato ECO Home™, realizzata per accogliere a Torino i visitatori della Sindone al termine del loro percorso, è la quarta in Italia a ricevere la certificazione di progetto PEFC. La
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2014/01/Consegna-Certificazione-Progetto-Edificio-Legno-Tesero.jpg)
L’edificio tv di lago di Tesero (TN) è il quinto edifico al mondo con certificazione di progetto PEFC
di Martina Valentini L’edificio TV dello Stadio di sci di fondo a Lago di Tesero (TN) ha ottenuto la certificazione di progetto PEFC emessa dall’Organismo di certificazione CSQA di Thiene (VI), ed è il quinto edificio nel mondo, secondo in Italia
Quando il legno punta in alto
di Matteo Berlenga Costruire un grattacielo? Dimenticate l’acciaio e il cemento, afferma l’architetto Michael Green, e costruiamo grattacieli in … legno. Come ci spiega in questo discorso interessante, non è soltanto possibile costruire edifici sicuri in legno alti fino a 100
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2013/04/arca.jpg)
Pefc, Arca e Distretto Tecnologico Trentino: un’alleanza per valorizzare il legno locale certificato
 L’associazione PEFC Italia, lo schema di certificazione degli edifici in legno ARCA e la società consortile che riunisce 300 imprese edili ed energetiche DTT firmano un protocollo d’intesa per diffondere l’uso delle materie prime legnose di origine locale e provenienti da
Non perderti le novitÃ
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2024/02/00ccd47d-1d0f-5daf-a309-6e3ed3a4d404-300x169.png)
Gli appuntamenti del PEFC Italia – gennaio 2025 – aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – gennaio 2025 – aggiornamento
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2024/03/P1040180-300x225.jpg)
In ricordo di Luigi Bovolenta
In queste poche parole, il nostro cordoglio per la perdita del collega e amico Luigi
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/wald_mq_zukunvt_mtfx_ot1d_l-300x169.jpg)
Legno, edilizia e sostenibilità : il convegno di PEFC Italia a Klimahouse
Un evento imperdibile su legno, architettura e sostenibilità si terrà il 30 gennaio a Fiera Bolzano. Nel pomeriggio, anche la premiazione del Wood Architecture Prize 2025.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/Consulta-PEFC.jpeg)
Nuove certificazioni PEFC: il Piemonte si conferma protagonista della sostenibilità forestale
La Piattaforma Val Sangone GFS e l’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone ottengono riconoscimenti per la gestione forestale sostenibile, tutelando le risorse naturali e promuovendo l’economia locale.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/SUS-Soil-logo-300x192.jpg)
Il PEFC partner nel progetto Horizon Europe SUS-SOIL: innovazione per la Gestione Sostenibile del Suolo
PEFC Italia partecipa al progetto SUS-SOIL per innovare la gestione sostenibile del suolo e i collegati servizi ecosistemici.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-08-134749-300x189.png)
Il vademecum di Associazione Italiana Scatolifici per imballaggi sempre più verdi
Il nuovo vademecum del Consorzio Italiano Scatolifici: un manuale tecnico per crescere con la transizione green.