Termina il progetto Cloudwood: i risultati e la piattaforma presentati online all’evento finale

Il progetto Cloudwood, finanziato dal PSR Piemonte, avviato nell’aprile 2023 è nato con la finalità di diffondere la tracciabilità digitale nel settore forestale come strumento di qualificazione economica, di incremento delle prestazioni ambientali e di rafforzamento delle filiere foresta-legno in Italia.

Per raggiungere questi risultati, è stata realizzata una piattaforma gestionale cloud con un sistema di tracciabilità integrato e immutabile (tecnologia blockchain) che permetta alle aziende una gestione applicativa per la filiera forestale, dal bosco al prodotto finito, con l’obiettivo di superare il gap di innovazione e digitalizzazione che il settore ad oggi ancora presenta, soprattutto con riferimento alle imprese di piccole/medie dimensioni, tipiche del contesto regionale piemontesi ma anche delle altre regioni italiane. 

Per comprendere al meglio le reali esigenze delle imprese, dal punto di vista sia tecnico che organizzativo ed economico, il PEFC Italia in qualità di partner del progetto ha predisposto un questionario, che è stato sottoposto alle imprese del settore foresta-legno, distribuito tra agosto e ottobre 2024, che ha visto una risposta di 182 rappresentanti di imprese del settore.

Il questionario aveva come obiettivo di comprendere a pieno le esigenze concrete delle aziende per poter sviluppare una piattaforma che potesse rispondere alle reali aspettative del mercato.

Un primo risultato è stato, di per sé, il dato di risposta delle aziende al questionario, 182, numero che dimostra l’attenzione delle imprese per la tracciabilità dei prodotti di origine forestale, nell’ottica di un efficientamento gestionale interno nonché come strumento di risposta ai regolamenti comunitari, in cui diventa oggi imprescindibile una garanzia di tracciabilità, trasparenza e legalità dei prodotti e materiali lavorati.

Sebbene l’interesse su questo tema risulti alto, al momento l’81% delle aziende rispondenti non ha a disposizione strumenti specifici come piattaforme per la gestione o tracciabilità dei materiali e dei prodotti.

WhatsApp Image 2024 12 12 at 09.45.30 Termina il progetto Cloudwood: i risultati e la piattaforma presentati online all’evento finale

Passando invece alle funzionalità che le aziende hanno segnalato come più utili, la gestione della documentazione e la tracciabilità dei prodotti hanno avuto un’altissima percentuale di preferenze, denotando come una piattaforma che tenga in considerazione questi due aspetti sarebbe sicuramente molto apprezzata.

Delle 17 aziende che hanno risposto essere molto interessate alla possibilità di utilizzare piattaforme con tecnologia blockchain, solamente 3 non avevano mai sentito parlare di blockchain; ciò indica che le aziende che conoscono bene la tecnologia blockchaincredono fortemente nelle potenzialità che questa offre.

Per avere informazioni sulla piattaforma è stata attivata la possibilità a tutte le aziende interessate di richiedere un test della piattaforma in modalità demo; la richiesta di adesioni sarà mantenuta attiva fino a giugno 2025 ed è possibile manifestare la propria adesione inviando una mail a: cloudwood@replant.it.

Nell’evento di fine progetto, tenuto lo scorso 29 novembre in modalità online, sono state presentate le fasi progettuali che hanno portato alla creazione della piattaforma e l’adeguamento della stessa in virtù delle risposte al questionario. Visto l’interesse mostrato dai diversi attori della filiera per l’argomento, in particolare dalle aziende di trasformazione, oltre a dare la possibilità di utilizzo della piattaforma, saranno individuati altri canali per approfondire in futuro il tema della tracciabilità digitale nel settore forestale, che riconosce nello strumento della certificazione una chiave di garanzia e sostenibilità.

FrancescoMariniPhoto Termina il progetto Cloudwood: i risultati e la piattaforma presentati online all’evento finale
Francesco Marini

Gestione Forestale Sostenibile e processo revisione standard GFS

Picture of Francesco Marini

Francesco Marini

Gestione Forestale Sostenibile e processo revisione standard GFS

Ultime notizie