di Eleonora Mariano
Il PEFC Italia è uno dei partner principali del progetto TREES, il progetto finanziato dalla DG Affari Interni della Commissione europea nell’ambito del Programma ISEC (Prevenzione e lotta al crimine) che ha l’obiettivo di rafforzare gli strumenti anti-corruzione europei contro le attività illecite che ogni anno vengono commesse nel settore foresta-legno e per indagare le falle nell’attuale normativa europea (la cosiddetta Timber Regulation).
Il progetto, arrivato ormai a più della metà del suo percorso, prevede per il 7, 8 e 9 ottobre tre importanti appuntamenti: l’incontro di medio termine con gli altri partner del progetto, un incontro di formazione in Macedonia (Skopje) e un incontro di formazione in Kosovo (Pristina).
Durante l’incontro di medio termine i partner del PEFC nel progetto (fra i quali ConLegno, Rissc, la macedone CNVP, la Bulgara RiskMonitor ed INTERPOL) discuteranno sull’andamento del progetto e sulle nuove azioni da intraprendere per scoprire in che modo il Regolamento Europeo 995/2010 possa essere usato come strumento anti-corruzione, fenomeno che concorre a far si che il 20% del materiale importato ogni anno in Europa sia considerato “illegale”.
I due seminari di formazione, hanno invece l’obiettivo di presentare i contenuti del Regolamento Europeo e del principale strumento previsto dallo stesso: il Due Diligence System (Sistema di Diligenza Dovuta). I seminari vedranno la presenza di numerosi stakeholder macedoni e kosovari, come per esempio i ministri macedoni dell’agricoltura e degli affari interni, alcuni rappresentanti dei corpi di polizia, delle università, delle imprese forestali statali e private, rappresentanti del mondo dell’industria, delle Organizzazioni Non Governative e della società civile.
Nel corso dei prossimi mesi, il pacchetto di azioni di formazione previsti dal Progetto TREES continuerà attraverso l’organizzazione di analoghi seminari (in Albania e in Bulgaria) e con la realizzazione di un webinar di 30 ore rivolto ad operatori privati e corpi di polizia europei.
Si ricorda che TREES è un progetto di ConLegno, PEFC Italia, RiSSC, RiskMonitor e CNVP con il supporto di INTERPOL e del PEFC Council.
Per ulteriori informazioni sul progetto, visitare il sito www.trees-project.eu o inviare una email a info@pefc.it.
Tre importanti appuntamenti per il Progetto TREES
Condividi

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

DIRITTO E NORMATIVA
PEFC Italia nel primo Cluster Legno nazionale
È stato siglato il 20 luglio scorso al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste il protocollo di intesa che ha dato il via al primo cluster italiano del legno, uno dei principali punti nell’agenda della Strategia Nazionale Forestale
Luca Rossi
4 Agosto 2023

Servizi Ecosistemici
Il “Parco del Respiro” di Fai della Paganella certificato per l’idoneità al benessere forestale
Tutelare il patrimonio forestale arboreo e promuovere, allo stesso tempo, il benessere forestale valorizzando le funzioni turistico-ricreative dei boschi e il loro impatto positivo sulla salute dell’uomo. Un obiettivo raggiunto per il Parco del Respiro di
Eleonora Mariano
4 Agosto 2023