Campus ReStartApp; candidature in chiusura per l’incubatore che sviluppa gratuitamente l’imprenditorialità giovanile

Dal 30 giugno al 3 ottobre 2025 – con una pausa intermedia ad agosto – si svolgeranno a Castel del Giudice (IS) 10 settimane di formazione intensiva, per acquisire e perfezionare conoscenze e competenze per l’avvio di imprese attive in ambito montano utili a concretizzare la propria idea imprenditoriale. 

ReStartApp, il campus residenziale gratuito che la Fondazione Edoardo Garrone organizza da più di dieci anni, si dedica all’affiancamento e all’aiuto dello sviluppo di nuove idee imprenditoriali, di cui PEFC Italia e UNCEM, tra gli altri, risultano partner nazionali.

Nella call for ideas per la partecipazione al campus ReStartApp® sono riportati tutti i requisiti richiesti e i dettagli per candidarsi entro il 23 aprile, da qui https://fondazionegarrone.it/progetto-appennino/campus-restartapp/.

Tra i principali requisiti per partecipare, segnaliamo:

  • Avere meno di 40 anni
  • Essere cittadini italiani o cittadini stranieri residenti sul territorio italiano
  • *Avere un’idea di impresa o un’impresa costituita da meno di 18 mesi o essere titolare/socio di una rete d’imprese

* imprese negli ambiti:

  • agricolo, gestione forestale, agroalimentare e dell’allevamento
  • turistico, artigianale e culturale
  • manifattura e terziario

Il programma prevede attività di formazione in aula, laboratorio di creazione e sviluppo d’impresa, esperienze, testimonianze, casi di successo. La formula residenziale offre, inoltre, ai partecipanti un’esperienza di socialità e di confronto con il territorio e la comunità locale. Per agevolare la realizzazione dei tre migliori progetti, Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi di startup per un valore complessivo di 60.000 euro e un servizio di consulenza gratuita post campus della durata di un anno per i più meritevoli. 

PEFC Italia promuove quotidianamente filiere innovative delle imprese sostenibili che guardano al futuro, come testimonia anche questa partnership con Progetto Appennino, e ci si auspica che all’interno del campus possano emergere idee e progetti che pongano al centro la gestione sostenibile delle foreste rigenerando territori, sviluppando bioeconomia e gestendo responsabilmente le foreste. 

FrancescoMariniPhoto Campus ReStartApp; candidature in chiusura per l’incubatore che sviluppa gratuitamente l’imprenditorialità giovanile
Francesco Marini

Gestione Forestale Sostenibile e processo revisione standard GFS

Picture of Francesco Marini

Francesco Marini

Gestione Forestale Sostenibile e processo revisione standard GFS

Ultime notizie