Tutti gli articoli:
ReStartApp

Campus ReStartApp; candidature in chiusura per l’incubatore che sviluppa gratuitamente l’imprenditorialità giovanile
La Fondazione Edoardo Garrone come ogni anno promuove ReStartApp, campus in presenza di 10 settimane in cui 10 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia saranno accompagnati a sviluppare la propria idea di impresa.

Tutto pronto per l’edizione 2024 di ReStartApp
C’è tempo fino al 24 aprile per candidarsi al campus, promosso da Fondazione Edoardo Garrone e di cui PEFC Italia è partner, che supporta idee di impresa e startup innovative nelle filiere produttive tipiche della montagna.

Al via l’edizione 2022 di ReStartApp
11 edizioni complessive che hanno affiancato 140 aspiranti imprenditori e hanno contribuito all’effettivo avvio di circa 50 imprese, attive prevalentemente nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo e accomunate dall’obiettivo di valorizzare, promuovere e sviluppare i territori montani e le loro risorse,

ReStartApp 2021. Riparte il progetto formativo per giovani imprenditori di Fondazione Garrone
Sono aperte le candidature per ReStartApp 2021, uno dei bandi del sistema formativo di “Progetto Appennino® – idee che muovono montagne” di Fondazione Garrone che fornisce strumenti e competenze per supportare le politiche di sviluppo locale, a cui PEFC ha aderito

Prorogata la scadenza del bando per partecipare al campus ReStartApp 2020
Vi comunichiamo che, a causa dell’attuale situazione, la scadenza del bando per partecipare al campus ReStartApp 2020 è stata prorogata fino al 10 giugno alle ore 13. Anche lo svolgimento del campus è stato posticipato: da giugno a settembre 2020.L’obiettivo del

ReStartApp 2020: pubblicata la call per le giovani imprese del territorio appenninico
È stata pubblicata la “call for ideas” 2020 di ReStartApp, Campus di incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso da Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Fondazione Aristide Merloni.PEFC Italia è ormai da quattro anni partner
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Giornata delle Foreste 2025, PEFC: pianificare e certificare in Italia per ridurre la deforestazione nel mondo
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata ogni anno il 21 marzo, PEFC Italia ribadisce l’importanza delle certificazioni e delle normative europee, in particolare del Regolamento Europeo sui prodotti a deforestazione zero (EUDR).

“Essenze geometriche” PEFC al Fuori Salone
Dal 7 al 13 aprile, PEFC torna al Fuori Salone Milano con Essenze Geometriche: collezione di design sostenibile firmata da Giorgio Caporaso. Protagonisti legni italiani locali e filiera certificata.

La filiera del legno in Piemonte: tra sfide e opportunità per un futuro sostenibile
Un evento a Caselle Torinese ha messo a confronto esperti e istituzioni sulle sfide e opportunità della filiera legno in Piemonte. Dalla certificazione alla gestione sostenibile, un percorso necessario per valorizzare le risorse forestali italiane e ridurre la dipendenza dalle importazioni.

PEFC Italia patrocina Forlener 2025, il Salone della filiera foresta – legno – energia
Anche quest’anno, come ormai consuetudine dalla nascita di Forlener del 2001, PEFC Italia patrocina una delle manifestazioni nazionali di riferimento della filiera forestale, del legno e del settore energetico, in programma dal 16 al 18 maggio a Lariofiere – Erba (CO).

Giornata Internazionale delle foreste: due iniziative culturali da non perdere
Vi segnaliamo un podcast e un docufilm che parlano di cooperazione, sostenibilità e innovazione, celebrando le foreste e la loro giornata internazionale.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2025 – Aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2025 – Aggiornamento