Il PEFC Italia e i partner del Progetto TREES (www.trees-project.eu) hanno stretto un accordo con l’Ong californiana Elephant Action League per l’uso congiunto di “WildLeaks”, la piattaforma che raccoglie segnalazioni anonime di crimini commessi contro la fauna selvatica e le foreste.
WildLeaks, a poco più di un anno dalla sua apertura, è riuscita a raccogliere decine di segnalazioni anonime che, dopo essere state analizzate da un team di esperti, hanno portato all’apertura di attività investigative o alla pubblicazione sui media dei dettagli dell’illecito e dei nomi dei responsabili. Le segnalazioni relative ai crimini contro l’ambiente forestale rappresentano il 5% del totale, ma grazie a questo accordo ci auguriamo che queste aumentino.
WildLeaks è in grado di offrire garanzia di assoluto anonimato per chi fa segnalazioni. File e informazioni su crimini contro la fauna selvatica o le foreste, infatti, possono essere inviati secondo due possibili modalità: confidenziale o anonima. Entrambe consentono di inviare informazioni ai gestori del sito senza che questi possano venire a conoscenza di informazioni come identità del segnalatore o area geografica dalla quale viene segnalato l’illecito. Tuttavia, la modalità confidenziale non garantisce l’anonimato totale, poiché soggetti come ad esempio i datori di lavoro o alcune agenzie governative potrebbero essere in grado di tracciare l’invio di informazioni. Per garantire non solo la sicurezza ma anche il totale anonimato agli “occhi” di possibili entità esterne e non lasciare tracce delle proprie attività su Internet, bisogna installare il browser “Tor”, motore di ricerca specificamente realizzato per questo tipo di attività.
Maggiori informazioni sulle modalità pratiche per inviare le proprie segnalazioni sono reperibili al link: https://wildleaks.org/how-widlleaks-works/?lang=it
Come funziona WildLeaks, piattaforma per denunciare i crimini contro le foreste e la fauna selvatica
Condividi

Eleonora Mariano
Laureata in Sviluppo Rurale sostenibile e Responsabile dell’Ufficio Progetti del PEFC Italia. È Direttrice editoriale di Eco delle Foreste.
Ultime notizie

MONDO PEFC
21 marzo Giornata internazionale delle Foreste: l’impegno quotidiano del PEFC per le foreste
Il 21 marzo in tutto il mondo si celebrano le foreste affinchè la popolazione venga sensibilizzata sull’importanza di tutti i tipi di foreste, incoraggiando le persone e le istituzioni a impegnarsi ad ogni livello per
Francesco Marini
20 Marzo 2023

MONDO PEFC
Per la giornata delle foreste 2023 PEFC Italia pubblica il report 2022
PEFC Italia ha scelto di presentare il suo report annuale in occasione del 21 marzo, giornata internazionale delle foreste, quest’anno dedicata al tema “Foreste e Salute”. Nulla di più calzante, poiché proprio in quest’anno PEFC
Francesca Dini
20 Marzo 2023