Tutti gli articoli:
EDILIZIA SOSTENIBILE
Notizie su edilizia sostenibile

L’edilizia sociale in Friuli Venezia Giulia ha scelto legno certificato PEFC
Erano stati inaugurati nel novembre 2021 i tre edifici realizzati dal Fondo Housing Sociale FVG in ottica di sostenibilità ambientale e sociale ad Udine, in via Biella, nel contesto del progetto “Borc de Roe”, Borgo della Roggia, l’area edificata nelle vicinanze dell’omonimo canale che

A dicembre l’appuntamento con il webinar PEFC sull’arredamento sostenibile
Il prossimo 15 dicembre alle ore 15:00 torna l’appuntamento annuale con il “Thetalkingforests” PEFC, webinar organizzato in collaborazione con l’agenzia stampa Press Play e ReteClima socio del PEFC, che ci permette di parlare dei vari ambiti della certificazione PEFC, fornendo un panorama nazionale dei vari

La casa “Reatti-Vaia”, un’esperienza di edilizia sostenibile e solidale
Di Giovanni Tribbiani Il 29 ottobre scorso, durante una delle tappe del tour del ventennale di PEFC Italia, siamo stati ospitati da FDA e Spigolon Imballaggi (http://www.spigolonimballaggi.com/it-it/), due aziende certificate di Ponso (PD). Oltre alla visita agli stabilimenti produttivi, Francesco Spigolon

Forests are home: la nuova campagna PEFC per l’approvvigionamento sostenibile del settore arredo
Guarda in giro per il tuo appartamento…quanto di quello che vedi è fatto di legno? Dalla sedia su cui ti siedi, al letto su cui dormi, all’armadio antico tramandato da tua nonna: tutti questi mobili hanno iniziato la loro vita come

La capanna TWIN è realtà e disponibile
Di Giovanni Tribbiani Il 31 luglio è stato inaugurato il primo modulo per l’ospitalità del progetto TWIN ed è realizzato con legno certificato PEFC della Filiera Solidale PEFC proveniente dagli schianti della tempesta Vaia in Lombardia. Il Progetto TWIN, acronimo di Trekking Walking,
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata

Aperta la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale e per lo standard ITA 1000.
Si apre oggi (8 agosto 2022) e rimarrà aperta 60 giorni (fino al 8 ottobre 2022) la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale

Si è concluso il progetto Carter: risultati e opportunità per la pioppicoltura
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il convegno finale del Progetto PSR Veneto CARTER (Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione

PALM si racconta nella sua prima relazione di impatto attraverso la voce dei suoi giovani
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi «non sapevano»: accertiamoci di

Proposta di nuovo Regolamento UE sulla “deforestazione”, a che punto siamo?
Di Enrico Pompei, Direttore Ufficio DIFOR II – Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf Il Consiglio Ambiente dell’Unione