Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento

Speranza Montagna: la Green Community per il NOI dell’Appennino

📅 Data: Giovedì 17 aprile 2025 – ore 10.00         
 
📍 Luogo: Massa Martana (PG) – Teatro Consortium, Viale Roma 4

Il prossimo giovedì 17 a Massa Martana, previsto l’incontro “Speranza Montagna. La Green Community per il NOI dell’Appennino”, con l’obiettivo di portare una visione integrata tra sviluppo delle comunità montane, gestione sostenibile del territorio e certificazione forestale. 
L’evento, promosso da Uncem Umbria nell’ambito del Progetto ITALIAE, rappresenta un’occasione strategica per rafforzare il dialogo tra istituzioni, territori e cittadini sull’attuazione delle Green Communities, strumenti fondamentali per affrontare le sfide ambientali e sociali nelle aree interne dell’Appennino. 
Tra gli interventi previsti anche quello di Marco Bussone, Presidente UNCEM e PEFC Italia e di Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC Italia, che porterà il punto di vista del sistema di certificazione forestale sul ruolo delle filiere legno-energia e dei servizi ecosistemici nella transizione ecologica delle aree montane.          
L’incontro è aperto al pubblico: cittadini, studenti, amministratori locali e rappresentanti delle associazioni sono tutti invitati a partecipare. Maggiori informazioni nella locandina disponibile da qui


Foreste e Salute – La Terapia Forestale per la rigenerazione delle Comunità           
             

📅 Data: Martedì 29 aprile 2025 – ore 9:30 – 17:30          
📍 Luogo: Pontassieve (FI) – Teatro Cinema Italia, Via Tanzini 48

Una giornata interamente dedicata al rapporto tra ecosistemi forestali, benessere umano e rigenerazione sociale: il convegno “Foreste e Salute”, organizzato nell’ambito del progetto FOR.SA – Foreste e Salute, sarà un’importante occasione di confronto multidisciplinare su esperienze, risultati scientifici e prospettive operative della Terapia Forestale in Italia e nel contesto internazionale. Tra i relatori anche Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC Italia, che interverrà alla tavola rotonda “I criteri ambientali per la scelta dei luoghi di terapia forestale”, portando il punto di vista del sistema di certificazione forestale nella valorizzazione dei servizi ecosistemici e nella selezione dei contesti boschivi più adatti a ospitare interventi di salute e benessere.
Il progetto FOR.SA è coordinato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, nell’ambito del PSR Toscana 2014–2020 e promuove servizi innovativi per la rigenerazione delle comunità locali attraverso pratiche basate sulla natura e sull’inclusione sociale.
L’evento è gratuito e rivolto a professionisti, operatori sanitari, amministratori locali, associazioni e cittadini. Agli agronomi e dottori forestali partecipanti verranno riconosciuti crediti formativi.
Maggiori informazioni da qui


II Forum Nazionale di Agroforestazione

📅 Data: 9-12 giugno 2025    
 📍 Luogo: Agrigento 

PEFC Italia partecipa al secondo Forum Nazionale di Agroforestazione, organizzato dall’Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF). L’evento sarà un’occasione per discutere strategie innovative e buone pratiche per integrare agricoltura e gestione forestale, promuovendo la resilienza ambientale e climatica.          
 ➡ Da qui i primi dettagli e programma e le info per partecipare. 

Giornate Meranesi dell’Albero

📅 Data: 16-18 giugno 2025  
 📍 Luogo: Merano (Bolzano)

Dal 16 al 18 giugno 2025 si terrà a Merano, presso il Kurhaus, la terza edizione del congresso internazionale “Giornate Meranesi dell’Albero”, dedicato al tema “Alberi & Ambiente”. L’evento riunirà esperti di arboricoltura, gestione del verde urbano e sostenibilità ambientale per confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate agli alberi nelle città. Tra i protagonisti sarà presente anche Fabio DinettI, figura chiave nella costruzione dello standard PEFC per il verde urbano. Un appuntamento imperdibile per approfondire il ruolo del patrimonio arboreo nella qualità della vita e nella resilienza urbana.
Maggiori info: https://www.merano-suedtirol.it/it/merano/citta-cultura/il-territorio-le-persone/giornate-meranesi-dell-albero.html 

Filiera della Castanicoltura da legno – Presente e prospettive

📅 Data: 17 e 18 giugno 2025          
 📍 Luogo: Arezzo – CREA Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80

Due giornate di confronto tecnico e operativo sul futuro della castanicoltura da legno in Italia: il workshop “Filiera della castanicoltura da legno – Presente e prospettive”, organizzato presso la sede del CREA Foreste e Legno di Arezzo, riunirà esperti, operatori di filiera e rappresentanti istituzionali per affrontare insieme le sfide e le opportunità legate alla gestione, valorizzazione e innovazione della filiera del castagno.

Tra i moderatori delle sessioni, anche Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC Italia, che coordinerà i lavori della quarta sessione, in programma il 18 giugno, dedicata alle criticità della filiera: dalla gestione forestale alle utilizzazioni, fino all’innovazione e al marketing. Il workshop toccherà temi chiave come l’approvvigionamento del legname nazionale, l’integrazione tra gli attori della filiera, le prospettive selvicolturali e le strategie per la differenziazione delle produzioni.
Maggiori informazioni nel save the date

Foto Autori EcoDelleForeste 05 Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Eleonora Mariano

Laureata in Sviluppo Rurale sostenibile e Responsabile dell’Ufficio Progetti del PEFC Italia. È Direttrice editoriale di Eco delle Foreste.

Picture of Eleonora Mariano

Eleonora Mariano

Laureata in Sviluppo Rurale sostenibile e Responsabile dell’Ufficio Progetti del PEFC Italia. È Direttrice editoriale di Eco delle Foreste.

Ultime notizie