L’iniziativa consiste nel portare cantautori della nuova scena musicale a reinterpretare un proprio brano totalmente immersi nella Natura. Durante la performance, i suoni ambientali diventano i veri co-protagonisti del pezzo che, trasformato e arricchito di nuovi elementi sonori, insieme ad immagini mozzafiato danno vita ad una versione unica.
Recita il sito di Rilegno: “Insieme a Rockit vogliamo rendere evidente la magia e il legame fortissimo che esiste tra Musica, Natura e Uomo. Un legame che si concretizza nel nostro impegno quotidiano per un sistema che, a partire da un’economia circolare che riduce gli sprechi e genera ricchezza, abbia come valori condivisi la sostenibilità e l’attenzione per l’ambiente. Crediamo in questi valori, fondamentali per salvaguardare gli equilibri del pianeta e dell’ecosistema in cui viviamo”.
La band dal canto suo vuole ricordare come legno e musica sono da sempre fortemente connessi: senza legno, materiale naturale per Natura, tantissimi strumenti musicali non esisterebbero. Per questo chi vuole bene al legno vuole bene alla musica.
I Pinguini Tattici Nucleari sono il quinto ospite di questa iniziativa che ha visto esibirsi anche Maria Antonietta, Eugenio in Via di Gioia, Dente ed Emma Nolde; vi consigliamo di non perderveli.
I Pinguini Tattici Nucleari portano la loro musica nella foresta
Alessio Mingoli
Laureato in Comunicazione di Massa, collabora con Eco delle Foreste dal 2019.
Ultime notizie
EDILIZIA SOSTENIBILE
Legno, edilizia e sostenibilità: il convegno di PEFC Italia a Klimahouse
Un evento imperdibile su legno, architettura e sostenibilità si terrà il 30 gennaio a Fiera Bolzano. Nel pomeriggio, anche la premiazione del Wood Architecture Prize 2025.
Luca Rossi
9 Gennaio 2025
FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Nuove certificazioni PEFC: il Piemonte si conferma protagonista della sostenibilità forestale
La Piattaforma Val Sangone GFS e l’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone ottengono riconoscimenti per la gestione forestale sostenibile, tutelando le risorse naturali e promuovendo l’economia locale.
Eleonora Mariano
9 Gennaio 2025