Tutti gli articoli:
Boschi

PEFC e orienteering: un binomio sempre più stretto
Di Eleonora Mariano Domenica 17 settembre a Paluzza (Udine), nell’ambito di Boster Nord Est, si è disputata la quinta prova del Trofeo di orienteering Pole Star. Il bosco della località “Laghetti di Timau”, certificato PEFC per la sua gestione sostenibile, è stato il

“Non si salveranno le foreste senza certificazione e gestione attiva del territorio”
In occasione della Giornata mondiale delle Foreste, il PEFC Italia denuncia la disattenzione verso le politiche a sostegno del nostro patrimonio forestale. Ma un dato positivo c’è: le aziende che scelgono di certificarsi per garantire prodotti sicuri, sostenibili e tracciabili sono

Foresta Corni di Canzo (ERSAF): gestione e filiera corta PEFC
di Martina Valentini e Matteo Berlenga Questo mese vi portiamo alla scoperta di una filiera forestale che in 9 km parte dal Comune di Canzo, nelle Foreste Regionali lombarde gestite da ERSAF e certificate PEFC per la loro gestione sostenibile, a

Cruciali ma sottovalutate: un premio per le best practice delle aree collinari e montane
Sarà presentato ufficialmente giovedì prossimo il Premio “Comunità Forestali Sostenibili 2016” ideato da Legambiente e PEFC Italia con il patrocinio di Anci e Ministero dell’Ambiente. Obiettivo: valorizzare e diffondere i migliori esempi di gestione del nostro patrimonio boschivo, facendo luce sul

Novità dal PEFC nel mondo
Dopo che il Network for Certification and Conservation of Forests (NCCF) (http://www.nccf.in) è entrato a far parte dei membri del PEFC il 17 gennaio 2015, un nuovo passo è stato fatto per la certificazione forestale in India. E’ di pochi giorni

Videonotizia: un nuovo video per raccontare il mondo PEFC
PEFC si presenta in questo nuovo video istituzionale che descrive l’importanza della gestione forestale sostenibile, della tracciabilità delle materie prime e della comunicazione del marchio nei prodotti. Un video da condividere, per i soci, le aziende e tutte realtà coinvolte nella

Simposio di scultura 2015, luci ed ombre del legno
di Martina Valentini Si svolgerà a Castello Tesino (TN) dal 27 luglio 2015 al 1 agosto prossimo, con il patrocinio di PEFC Italia, la quattordicesima edizione del Simposio di scultura “luci ed ombre del legno”. Per una settimana l’altopiano del Tesino

A Lavarone (TN) proposte di un turismo nei boschi certificati PEFC
Nei boschi certificati dell’Altopiano di Lavarone è stato inaugurato il “Respiro degli alberi”, nuovo percorso di Arte e Natura del panorama culturale trentino. Si tratta di un sentiero permanente di arte contemporanea nel bosco a carattere tematico, interamente dedicato all’albero e

L’impatto sociale della gestione forestale “sostenibile” in 100 comuni italiani
Quando gli impatti che la gestione forestale ha su un territorio vengono analizzati, le conseguenze più evidenti e studiate sono di solito quelle economiche e/o ambientali. Una recente ricerca realizzata in Italia da PEFC Italia e CISV, COSPE e GVC evidenzia,

Moser accoglie il Direttivo del PEFC Italia in attesa del Giro d’Italia!
Lo scorso 12 febbraio, il campione di ciclismo Francesco Moser ha ospitato nella propria azienda “Maso Villa Warth” a Gardolo di Trento il consiglio d’amministrazione dell’associazione PEFC Italia. L’annuncio arriva proprio in questa occasione: il campione italiano incontrerà il presidente del
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.

Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.

PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia
PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia per promuovere la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio forestale.

La certificazione forestale nel settore vitivinicolo. PEFC al Vinitaly
Tra i temi sul tavolo, il nuovo Regolamento Europeo 2025/40 su imballaggi e rifiuti di packaging nel settore agroalimentare, con lo standard PEFC che si conferma strumento chiave per attestare l’origine responsabile di materiali forestali.

Gli alberi nell’arte inquieta di Edvard Munch: tra simbolo, materia e mistero
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento