Tutti gli articoli:
Giornata Mondiale della Diversità Biologica

22 Maggio. Cibo, salute, e biodiversità. Una giornata per comprenderne le connessioni
Di Luca Rossi Era il 22 maggio del ‘92 quando al Summit mondiale di Rio de Janeiro si iniziò a parlare del ruolo della diversità biologica come colonna portante di uno sviluppo sostenibile chiesto a gran forza fin dai primi anni

Biodiversità, foreste, api e servizi ecosistemici: e nuove sfide per PEFC e WBA
Di Gianfranco Caoduro – Presidente onorario di World Biodiversity Association onlus I naturalisti stimano che i tre quarti delle specie presenti sulla Terra vivano nelle foreste tropicali. La distruzione sistematica di questi ecosistemi, che si protrae ormai da almeno 40 anni,

La Nazione delle Piante. L’equilibrio perfetto del mondo vegetale
Di Alessio Mingoli Si avvicina la giornata mondiale della Biodiversità, festeggiata internazionalmente il 22 di maggio per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica. Ci è venuto spontaneo, quindi, per la rubrica “Natura e Cultura” parlarvi e consigliarvi la lettura di
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.

Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.

PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia
PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia per promuovere la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio forestale.

La certificazione forestale nel settore vitivinicolo. PEFC al Vinitaly
Tra i temi sul tavolo, il nuovo Regolamento Europeo 2025/40 su imballaggi e rifiuti di packaging nel settore agroalimentare, con lo standard PEFC che si conferma strumento chiave per attestare l’origine responsabile di materiali forestali.

Gli alberi nell’arte inquieta di Edvard Munch: tra simbolo, materia e mistero
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento