di Martina Valentini
Biosphera, il modulo espositivo itinerante “passivo”, energeticamente indipendente e sostenibile perché realizzato con componenti legnose certificate PEFC, inizia il proprio viaggio in giro per l’Italia! Martedì 1 marzo, infatti, è stata inaugurata l’esposizione del progetto alla base del Monte Bianco di Courmayeur (AO), dove rimarrà fino alla fine di aprile. Sarà poi la volta di Milano (alla Triennale), Rimini e Torino e Lugano. Tantelocation diverse, in contesti urbani, di montagna e di mare, che consentiranno al pubblico di conoscere i benefici, lo stile e i vantaggi di questa nuova formula abitativa, in ambienti con diversi profili climatico. Il modulo sarà abitato da studenti del Politecnico di Torino, i quali, monitorati da “braccialetti empatici”, permetteranno ai ricercatori di valutare l’impatto sulle reazioni fisiche e umorali di chi abita in strutture in legno senza l’uso di riscaldamento e raffrescamento.
Il modulo, progettato e realizzato da ZEPHIR (Zero Energy and Passivhaus Institute for Research), è stato assemblato da Armalab, una società attiva nei settori delle costruzioni sostenibili in legno e tradizionali, della progettazione solare e dell’ingegnerizzazione bioclimatica.
La struttura portante del modulo espositivo è realizzata interamente in pannelli in legno di abete PEFC con tecnologia CLT (Cross Laminated Timber, conosciuti anche come XLam) assemblati dalla ditta Artuso Legnami, con certificazione di catena di custodia PEFC. Altri componenti lignei certificati PEFC sono i rivestimenti esterni (listelli in larice) e le pavimentazioni in legno. L’obiettivo di costruire un’abitazione energeticamente indipendente ha fatto in modo di non trascurare due aspetti essenziali di sostenibilità: l’impatto sull’ambiente dei materiali da costruzione e il benessere abitativo che questi materiali garantiscono nel tempo.
Per informazioni e per visitare Biosphera, contattare Mirko Tagliettimirko.taglietti@armalab.it http://www.biosphera2.it
A Courmayeur inizia il Tour di Biosphera

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo l’obiettivo del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022” che abbiamo
Eleonora Mariano
9 Agosto 2022

MONDO PEFC
ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata a certificare PEFC la produzione di piantine di alberi e
Francesco Marini
9 Agosto 2022