Pianificazione forestale nella fase post Vaia e crisi bostrico

Il Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento con una lettera a PEFC e ai proprietari forestali del Trentino, comunica di aver autorizzato l’utilizzazione delle piante colpite dal bostrico nelle aree soggette ad attacco grave, rimandando la revisione dei piani di gestione alla fase di stabilizzazione della situazione.

Edilizia sostenibile in legno, impatti, opportunità e valorizzazione ESG: gli interventi dei relatori in una newsletter speciale

Giovedì primo febbraio presso la sala Ortles del MEC (Meeting & Events Center by FieraMesse) di Bolzano si è svolto il convegno dal titolo “Edilizia sostenibile in legno, impatti, opportunità e valorizzazione ESG”, con il patrocinio di Klimahouse.        L’evento è stato organizzato dal PEFC Italia con la collaborazione di Klimahouse e la moderazione di Maria Chiara Voci, […]

Le costruzioni in legno e la sfida dell’innovazione del settore edile

Il Prof. Guido Callegari, docente Politecnico di Torino, ha aperto i lavori del convegno “Edilizia sostenibile in legno impatti, opportunità e valorizzazione ESG” con un intervento dal titolo “Le costruzioni in legno e la sfida dell’innovazione del settore edile”. Durante la relazione del Prof. Callegari, sono stati trattati alcuni dei temi chiave che ruotano attorno […]

La gestione forestale, il legno e i servizi ecosistemici, come comunicarli – Luigi Torreggiani

Luigi Torreggiani, giornalista specializzato nella comunicazione forestale, nella sua relazione nell’ambito del convegno “Edilizia sostenibile in legno impatti, opportunità e valorizzazione ESG” ha parlato di gestione forestale, legno e servizi ecosistemici e di come comunicarli.         La relazione ha toccato due punti principali. Da una parte si è parlato di opinione pubblica e […]

Certificazione forestale e approvvigionamento responsabile del legno per l’edilizia – Antonio Brunori

Antonio Brunori, Segretario generale del PEFC Italia, nel corso dell’evento “Edilizia sostenibile in legno impatti, opportunità e valorizzazione ESG” ha trattato il tema della certificazione forestale e dell’approvvigionamento responsabile del legno per l’edilizia. Nel settore delle costruzioni in legno, la percentuale di uso di materiale certificato è altissima. Ma quali strumenti esistono per garantire la […]

L’importanza del legno in edilizia nello stoccaggio del carbonio sul lungo periodo

Dario Trabucco, docente dell’Università IUAV di Venezia, in occasione del convegno “Edilizia sostenibile in legno impatti, opportunità e valorizzazione ESG” ha parlato dell’importanza del legno in edilizia nello stoccaggio del carbonio sul lungo periodo. La relazione ha parlato del ruolo dell’Analisi LCA (Life Cycle assement) in edilizia e perché questa stia diventando sempre più importante, […]

Tassonomia immobiliare ed ESG

Francesco Gasperi, direttore di Habitech, nel corso della sua relazione tenutasi nell’ambito del convegno “Edilizia sostenibile in legno impatti, opportunità e valorizzazione ESG” ha parlato di “Tassonomia immobiliare ed ESG”. Con i criteri ESC e l’avvento della tassonomia, è chiaro il ruolo che per l’Europa deve giocare anche il settore edile, imponendo una nuova e maggiore […]

Il PEFC e il mondo forestale italiano: un cammino che continua

Il 2023 delle foreste si è chiuso con una assoluta novità per l’intero sistema italiano. La presentazione a Roma del Sinfor, realizzato dal MASAF con CREA e numerosi altri soggetti associativi e istituzionali, tra i quali PEFC. L’entusiasmo che si respirava nel corso dell’evento è stato analogo a quello che abbiamo registrato all’indomani del TUFF […]

Proposta di nuovo Regolamento UE sulla “deforestazione”, a che punto siamo?

Di Enrico Pompei, Direttore Ufficio DIFOR II – Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf Il Consiglio Ambiente dell’Unione Europea del 28 giugno scorso, ha approvato il testo per una proposta di nuovo Regolamento (cosiddetto sulla “deforestazione”) che ha per obiettivo il contrasto alla deforestazione e al degrado delle […]