Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo scorso (Decreto 5 febbraio 2015 pubblicato in G.U. n. 50 del 2 marzo 2015) sono stati approvati i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’acquisto di articoli per l’arredo urbano (panchine, fioriere, porta biciclette, tavoli, attrezzature per il gioco e le strutture ludiche, pavimentazioni antitrauma, transenne, steccati, contenitori per la raccolta dei rifiuti, tappeti per parchi giochi, accessori per piste ciclabili, attraversamenti pedonali, dissuasori di sosta, rallentatori di traffico, ecc).
Dalla pubblicazione, quindi, gli enti e le amministrazioni pubbliche sono autorizzati e potranno inserire i Criteri Ambientali Minimi premianti per l’assegnazione degli appalti anche per gli arredi urbani. I CAM sono indicazioni tecniche omogenee che aiutano gli enti e le amministrazioni pubbliche a mettere in atto il GPP con Criteri facilmente applicabili nei propri bandi di gara per gli arredi urbani.
In buona sintesi il legno utilizzato per l’acquisto da parte delle pubbliche amministrazioni per questi arredi deve essere legno proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile e/o da legno riciclato. Come si legge al punto 4.2 – A.1 del decreto, “sono presunti conformi i prodotti in possesso della certificazione rilasciata da organismi terzi indipendenti che garantiscano la “catena di custodia” in relazione alla provenienza da foreste gestite in maniera sostenibile o controllata della cellulosa impiegata quali quella del Forest Stewardship Council (FSC) o del Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC), puro, misto o “riciclato” . . . , oppure equivalenti.”
Al termine del loro utilizzo, inoltre, devono essere facilmente separabili e si devono prestare facilmente ad operazioni di riciclo.
GPP: approvati i Criteri Ambientali Minimi per l’arredo urbano

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

DIRITTO E NORMATIVA
Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.
Luca Rossi
3 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.
Francesca Dini
3 Aprile 2025