Il 22 maggio 2015 è una data che rappresenta un punto importante anche per il settore forestale: la Legge dello Stato n. 68 dal titolo “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 122 del 28 maggio.
L’approvazione in via definitiva della legge sugli ecoreati non può non interessare tutti i settori produttivi che hanno a che fare con la gestione sana del territorio nazionale. Le cinque nuove fattispecie di reato introdotte (disastro ambientale, inquinamento ambientale, traffico e abbandono di materiali ad alta radioattività, omessa bonifica, controllo impedito) non sono state pensate espressamente per chi opera nella filiera bosco-legno. Ma, come fa notare il presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Ermete Realacci, “se uno abbandona illegalmente materiali radioattivi, le aree boschive si prestano decisamente meglio di piazza di Spagna”. “Saranno un catalizzatore di buone pratiche” profetizza Realacci.
Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, ha così commentato: “Con l’approvazione del provvedimento sugli ecoreati abbiamo in mano uno strumento importante per debellare nel nostro Paese le illegalità ambientali e le ecomafie. Per quanto riguarda il settore forestale, questo provvedimento si affianca alla normativa europea sul contrasto del legno illegale, la Timber Regulation: queste norme e le azioni volontarie di chi ottiene le certificazioni forestali PEFC o FSC sono una garanzia per veder minimizzato il rischio della distruzione di tanti ecosistemi forestali a causa della illegalità e l’azione del crimine organizzato”.
Legge “Ecoreati”: una sfida per il settore forestale

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

ALTRE NEWS
Giornata delle Foreste 2025, PEFC: pianificare e certificare in Italia per ridurre la deforestazione nel mondo
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata ogni anno il 21 marzo, PEFC Italia ribadisce l’importanza delle certificazioni e delle normative europee, in particolare del Regolamento Europeo sui prodotti a deforestazione zero (EUDR).
Eleonora Mariano
20 Marzo 2025

EDILIZIA SOSTENIBILE
“Essenze geometriche” PEFC al Fuori Salone
Dal 7 al 13 aprile, PEFC torna al Fuori Salone Milano con Essenze Geometriche: collezione di design sostenibile firmata da Giorgio Caporaso. Protagonisti legni italiani locali e filiera certificata.
Francesca Dini
20 Marzo 2025