Di Luca Rossi
“Ricorderemo il mondo attraverso il cinema”, diceva Bernardo Bertolucci, regista che non ha bisogno di presentazioni. Ricoprendo circa il 30% della superficie mondiale, le foreste sono di gran lunga l’attore protagonista di questo mondo da immortalare e ricordare, ma anche da gestire e custodire.
Sono 25 i film che partecipano al concorso e che saranno proiettati all’interno del Cinema San Marco di Bergamo, in Piazza della Repubblica, nei giorni dall’11 al 15 novembre alle ore 21.00, per la cui visione è previsto l’ingresso gratuito.
“PEFC Italia è orgogliosa di essere nuovamente partner del Festival Internazionale del cinema sulle foreste”, queste le parole con cui la presidente Maria Cristina D’Orlando porta il saluto del PEFC Italia all’associazione Montagnaitalia, organizzatrice del festival, ricordando anche che l’impegno di PEFC, di cui l’8% delle foreste italiane può vantare la certificazione di gestione sostenibile, è volto “a costruire sostenibilità e responsabilità attraverso l’utilizzo multifunzionale e sostenibile delle foreste, e risulta quindi essenziale la cooperazione con il settore della comunicazione e dell’arte”.
L’iniziativa, che l’anno scorso ha visto protagonista la città di Mantova (in occasione del World Forum on Urban Forests), si affaccia quest’anno alla città di Bergamo che l’ha accolta con calore, proponendo anche un convegno giovedì 14 novembre nella Sala Olmi in Via Sora, dal titolo “Un anno dopo il Forum Mondiale sulle Foreste Urbane Bergamo raccoglie la sfida”, in collaborazione tra comune di Bergamo ed ERSAF.
“Ci piace pensare che a Bergamo possa iniziare un percorso culturale su questo argomento, e che presto possa coinvolgere e riunire le diverse realtà cittadine sensibili a questa tematica” afferma Roberto Gualdi, presidente del Festival, perfettamente in linea con le parole dell’Assessore al verde pubblico del comune di Bergamo Marzia Marchesi: “Bergamo raccoglie volentieri il testimone del festival e l’impegno a far crescere le foreste anche nella nostra città”.
PEFC Italia prende parte all’evento anche con un contributo artistico, mettendo a disposizione degli organizzatori sia il filmato d’apertura che una selezione di scatti tratta dall’edizione 2019 del concorso fotografico ScattailboscoPEFC, inserita nella locandina di invito all’evento.
Il programma completo del festival e delle proiezioni è disponibile al seguente link: https://www.montagnaitalia.com/PDF%20FORESTE/Magazine%20Festival%20delle%20Foreste%202019_.pdf
PEFC al Festival Internazionale del cinema sulle foreste a Bergamo

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
21 marzo Giornata internazionale delle Foreste: l’impegno quotidiano del PEFC per le foreste
Il 21 marzo in tutto il mondo si celebrano le foreste affinchè la popolazione venga sensibilizzata sull’importanza di tutti i tipi di foreste, incoraggiando le persone e le istituzioni a impegnarsi ad ogni livello per
Francesco Marini
20 Marzo 2023

MONDO PEFC
Per la giornata delle foreste 2023 PEFC Italia pubblica il report 2022
PEFC Italia ha scelto di presentare il suo report annuale in occasione del 21 marzo, giornata internazionale delle foreste, quest’anno dedicata al tema “Foreste e Salute”. Nulla di più calzante, poiché proprio in quest’anno PEFC
Francesca Dini
20 Marzo 2023