Nasce per generare nuove economie rigenerando persone, prodotti e perimetri in un’ottica inclusiva e imprenditoriale. Si chiama (RI)GENERIAMO e si tratta della società benefit nata dall’alleanza tra il for profit con Leroy Merlin e il non profit incarnato dalla Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco, l’Associazione Bricolage del Cuore, l’impresa sociale ConVoi Lavoro, la Cooperativa Liberitutti.
L’organizzazione fonda le radici della propria attività e del proprio approccio sul lavorare “con” e non “per”, passando quindi “da un concetto tradizionale di filantropia a un concetto molto più ambizioso di generazione di valore”. E per farlo, basandosi sull’individuazione di impatti positivi e misurabili, (RI)GENERIAMO ha pubblicato il proprio bilancio dei benefici prodotti che è stato presentato in occasione dell’incontro “Economia sociale e il futuro dell’Europa”, la cui registrazione è disponibile qui.
Numeri che descrivono la storia di una realtà che in pochi mesi di attività ha già all’attivo progetti positivi da raccontare, che hanno saputo generare in un solo anno oltre 50.000 € in termini di BES (Benessere Equo e Sostenibile), generando non solo un impatto economico, ma anche valore ambientale e sociale.
Lo strumento del BES permette, infatti, di dare una misurazione del progresso che vada al di là del semplice benessere economico e che prenda in considerazione anche fattori ambientali e sociali. In sintesi l’obiettivo è quello di quantificare i benefici e gli impatti negativi e positivi generati da (RI)GENERIAMO in termini multidimensionali e, in particolare, in riferimento ai capitali centrali: Economico, Ambientale, Sociale e Umano.
E, nella ricetta per la creazione di Benessere Equo e Sostenibile di (RI)GENERIAMO non manca nemmeno il “tocco forestale”: nel bilancio, infatti, viene presentata l’attività “Energia del bosco”, avviata nel corso del 2020 per la rigenerazione di boschi alpini in sinergia con Monte Rosa Foreste e PEFC Italia. Ma non solo: grazie alla collaborazione con PEFC Italia e con WBA (World Biodiversity Association Onlus) (RI)GENERIAMO ha avviato un progetto di compensazione tramite l’adozione di un’arnia posta all’Isola d’Elba, compensando 15 ton di CO2 a fronte delle emissioni totali di 9,9 ton, creando un impatto positivo di 5,19 ton CO2.
Questi e gli altri progetti di (RI)GENERIAMO sono descritti approfonditamente nel bilancio, disponibile da qui
PEFC Italia nel bilancio dei benefici prodotti di (RI)GENERIAMO

Eleonora Mariano
Laureata in Sviluppo Rurale sostenibile e Responsabile dell’Ufficio Progetti del PEFC Italia. È Direttrice editoriale di Eco delle Foreste.
Ultime notizie

EDILIZIA SOSTENIBILE
Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.
Francesca Dini
18 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.
Francesco Marini
18 Aprile 2025