Di Eleonora Mariano
Sono già passati quasi cinque anni dalla pubblicazione degli standard revisionati di Gestione Forestale Sostenibile e Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree del PEFC Italia. Documenti che hanno l’obiettivo di individuare precise regole di sostenibilità ambientale, economica e sociale, definiti a livello nazionale grazie al lavoro dei principali stakeholder del settore forestale e delle piantagioni.
L’Assemblea dei Soci PEFC 2020, farà partire in aprile ufficialmente i lavori di revisione degli standard che si concluderanno nel 2021, per poi essere valutati prima da revisori esterni e indipendenti, poi da un gruppo di esperti del PEFC Internazionale e infine votati (con voto di approvazione o rifiuto) dai membri dell’assemblea del PEFC Internazionale.
Quella che prenderà avvio nei prossimi mesi è una revisione che si può definire storica, perché non avrà solo l’obiettivo di migliorare gli standard già esistenti, ma anche di allargare la certificazione al “fuori foresta”. Infatti, oltre alla possibilità già esistente di certificare pioppeti, piantagioni policicliche e piantagioni a ciclo medio-lungo, grazie alla prossima revisione il mondo della certificazione PEFC si aprirà anche all’agroselvicoltura e al verde urbano.
Questo ulteriore passo in avanti diventa, quindi, un passaggio chiave non solo per la sensibilizzazione dei cittadini (tramite la certificazione del verde urbano) sui temi del cambiamento climatico e del ruolo strategico che gli alberi possono giocare per mitigarlo, ma anche per il coinvolgimento di imprenditori agricoli. Tramite la certificazione della componente arborea degli impianti di agroforestry (quindi escludendo la componente agraria), infatti, si renderà di fatto la certificazione PEFC accessibile a moltissimi agricoltori e piccoli proprietari che non possiedono o gestiscono boschi, ma alberi su terreni agricoli che sono attualmente al di fuori del campo di applicazione della certificazione PEFC.
In questo momento, quindi, si apre la possibilità di candidarsi come stakeholder per i lavori di revisione degli standard di Gestione Forestale Sostenibile e di Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree e per i lavori di creazione dei nuovi standard per il verde urbano e per all’agroselvicoltura.
Quella che si aprirà nei prossimi mesi è una sfida importante, che permetterà ai partecipanti al Forum di collaborare con i principali stakeholder del settore e di far parte di un momento chiave per la scrittura di un’importante pagina di sostenibilità nel settore forestale e del fuori foresta.
Per informazioni sul processo e per inviare le proprie candidature, contattare la Segreteria del PEFC Italia tel 075/7824825 o alle email progett@pefc.it o info@pefc.it.
Revisione degli standard PEFC: al via i lavori con importanti novità

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
21 marzo Giornata internazionale delle Foreste: l’impegno quotidiano del PEFC per le foreste
Il 21 marzo in tutto il mondo si celebrano le foreste affinchè la popolazione venga sensibilizzata sull’importanza di tutti i tipi di foreste, incoraggiando le persone e le istituzioni a impegnarsi ad ogni livello per
Francesco Marini
20 Marzo 2023

MONDO PEFC
Per la giornata delle foreste 2023 PEFC Italia pubblica il report 2022
PEFC Italia ha scelto di presentare il suo report annuale in occasione del 21 marzo, giornata internazionale delle foreste, quest’anno dedicata al tema “Foreste e Salute”. Nulla di più calzante, poiché proprio in quest’anno PEFC
Francesca Dini
20 Marzo 2023