A pagare il fio della contraffazione, soprattutto nelle filiere molto lunghe, sono per lo più le aziende medio-piccole, spesso sprovviste di un idoneo laboratorio per analisi genetiche accurate. Il kit di WonderGene andrebbe quindi a colmare questo gap proprio grazie alla sua portabilità, alla sua facilità di utilizzo, alle tempistiche rapide (poche ore), e al costo ammortizzabile in pochi anni, in quelle filiere in cui ci sono molti intermediari, e quindi molti rischi.
Ancora in fase di sviluppo e di rodaggio, la versione beta del kit si sta rivolgendo a svariati interlocutori di molteplici settori, e anche l’ambito forestale, con le sue esigenze nel controllo del taglio illegale, del commercio illegale e non controllato, potrebbe trarne interessanti benefici.
Dotato anche di un sistema di localizzazione GPS, il device di WonderGene potrà anche dialogare con i sistemi di tecnologia block chain, dove le informazioni genetiche, inserite come dato veritiero e reale, non potranno subire modificazioni e variazioni illecite, contribuendo ancora a dare garanzia di certificazione, a “informare secondo verità”. WonderGene rappresenta quindi uno strumento che potrebbe fornire informazioni sull’origine e legalità di specifici lotti legnosi, diventando uno strumento affidabile della certificazione di catena di custodia PEFC; perciò speriamo che l’idea imprenditoriale di Ana Rodriguez-Prieto e Laura Eccel diventi presto una realtà, diventando funzionale alla lotta all’illegalità che ancora pervade il settore forestale in tante parti del mondo.
Ricerca e innovazione al servizio della tracciabilità. WonderGene

Luca Rossi
Giornalista pubblicista con Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile, lavora ai contenuti e alle forme in Eco delle Foreste dal 2018.
Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE
Gestione sostenibile del suolo: al via il primo workshop SUS-SOIL organizzato da PEFC Italia e Venetian Cluster
Successo per il primo workshop SUS-SOIL in Veneto: agricoltori, tecnici e ricercatori insieme per una gestione sostenibile e consapevole del suolo e del sottosuolo.
Eleonora Mariano
3 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025
PEFC Italia ha ottenuto il riconoscimento come agenzia formativa ufficiale accreditata dal CONAF, per accreditare i corsi di formazione e gli eventi riguardanti la gestione sostenibile delle foreste e degli alberi fuori foresta, già programmate le attività per questa primavera.
Francesco Marini
3 Aprile 2025