Standard di Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree: al via la consultazione pubblica

Condividi

Si apre oggi (21 settembre) e rimarrà aperta 60 giorni la consultazione pubblica per gli standard di Gestione Sostenibile delle piantagioni ArboreeGestione Sostenibile della Pioppicoltura (ITA 1001-2), Gestione Sostenibile delle Piantagioni arboree a ciclo medio lungo (ITA 1001-3), Gestione Sostenibile delle Piantagioni Policicliche di tipo naturalistico (ITA 1001-4).
Gli standard sulle piantagioni sono arrivati ormai alla loro terza revisione.          
La prima rilevante novità è legata alla decisione di dividere l’ex standard ITA 1004-1 comprendente tutti i sistemi arborei sopra citati, in tre differenti standard autonomi. Questo nuovo processo di revisione, che ha visto la partecipazione di decine di stakeholder che hanno lavorato nei gruppi di lavoro di riferimento, ha portato diverse modifiche e miglioramenti del sistema.

Modifiche dovute sia alla necessità di rispondere a nuovi requisiti definiti dal PEFC Internazionale sia legate a proposte arrivate dagli stakeholder partecipanti al Gruppo di Lavoro. Tra tutte, si evidenzia per i pioppeti il rafforzamento dell’uso dei cloni MSA e l’innalzamento degli obblighi sulla diversificazione clonale.

Lo standard di Gestione Sostenibile della Pioppicoltura (ITA 1001-2) con tutte le modifiche tracciate in modalità revisione è disponibile da qui

Lo standard di Gestione Sostenibile delle Piantagioni arboree a ciclo medio lungo (ITA 1001-3) con tutte le modifiche tracciate in modalità revisione è disponibile da qui

Lo standard di Gestione Sostenibile delle Piantagioni Policicliche di tipo naturalistico (ITA 1001-4) con tutte le modifiche tracciate in modalità revisione è disponibile da qui

Per partecipare alla consultazione pubblica sullo standard PEFC ITA 1001-2, cliccare qui
Per partecipare alla consultazione pubblica sullo standard PEFC ITA 1001-3, cliccare qui
Per partecipare alla consultazione pubblica sullo standard PEFC ITA 1001-4, cliccare qui

Eleonora Mariano

Eleonora Mariano

Laureata in Sviluppo Rurale sostenibile e Responsabile dell’Ufficio Progetti del PEFC Italia. È Direttrice editoriale di Eco delle Foreste.

Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE

L’albero della pace nel bosco della Fondazione Giorgio Cini

A partire dal 21 novembre 2023 il percorso di visita alle Vatican Chapels di Venezia includerà una tappa dedicata al Ginkgo biloba donato alla Fondazione Giorgio Cini dall’associazione Green Legacy Hiroshima, in collaborazione con Mondo senza Guerre e senza Violenza e Pefc Italia: si

Leggi articolo »