Tutti gli articoli:
Tempesta Vaia

Progetto LIFE VAIA. PEFC Italia tra gli stakeholder
Di Luca Rossi Recuperare le superfici boschive danneggiate e valorizzarne gli ecosistemi, sviluppando prodotti e servizi sostenibili, attraverso l’applicazione di tecniche agroforestali innovative in favore della resilienza degli ecosistemi. Questo l’obbiettivo generale del progetto LIFE VAIA, presentato a settembre 2021

A tre anni dalla tempesta Vaia, PEFC e Adaptation.it lanciano il webdoc “Trentino”
Sono passati già tre anni, ma è ancora vivo nei ricordi di tantissimi il dramma della tempesta Vaia che ha colpito una vasta area alpina dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia con piogge e raffiche di vento stimate oltre i 150 km/h che

Vaia: Tre anni dopo un podcast racconta la tempesta che sconvolse il Nord-Est
Vaia – alberi, esseri umani, clima è un podcast in quattro puntate prodotto da Compagnia delle Foreste e dal quotidiano Domani, con il supporto di Pefc Italia, Uncem e Fsc Italia, scritto e narrato da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. In questo reportage vocale dai

La nuova vita del legno Vaia grazie ai quadri di Laura Carolina
Oggi andiamo alla scoperta di una pittrice rivelazione del panorama milanese che ha fatto una scelta importante, realizzando alcune delle sue opere su tavole di legno provenienti da alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, che ha devastato le foreste del Triveneto nel

Gli appuntamenti del PEFC – ottobre 2021
Quinta edizione della scuola di Biochar L’Associazione Italiana Biochar ICHAR lancia la quinta edizione della sua Scuola di Biochar che si terrà online i giorni 14 e 15 ottobre. L’evento che è accreditato per 0,938 crediti formativi professionali per gli iscritti

Due anni da Vaia. Il lavoro extra-ordinario nei boschi del Nord-Est
Di Luca Rossi Ad ottobre 2018 la quiete e la lentezza dei boschi alpini sono state sconquassate da tanta pioggia, troppa, e da venti veloci con punte di oltre i 200 km/h. La tempesta Vaia ha abbattuto nel Nord-Est Italia 9

Gli investimenti pubblici nel settore forestale: quanto, quando e come
Di Luca Rossi Con il comunicato stampa del 6 agosto scorso, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali annuncia l’attivazione di 3,72 milioni di Euro per attività e interventi nel settore boschivo. Di questi, 2 milioni sono costituiti dal

“Bosco in Spiaggia”, la montagna ferita che va incontro al mare in difficoltà per contrastare il Covid-19
Di Francesca Dini Il “Bosco in Spiaggia” è un progetto di marketing etico con una chiara mission: utilizzare il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018, per realizzare bacheche, gazebo e strutture funzionali al garantire il distanziamento sulle spiagge del

“Taglieri Vaia” a Natale 2019 – In Trentino, il latte fa bene alla foresta
Di Tiziano Delpero In occasione del Natale 2019, Trentingrana CONCAST – Consorzio dei caseifici Sociali Trentini – ha promosso, insieme al Consorzio dei Comuni Trentini e al PEFC Italia, un’iniziativa legata alla sostenibilità e di rilevante interesse locale: la realizzazione di

Dal Vaticano al Quirinale, anche gli abeti del 2019 sono certificati
Di Antonio Brunori In questo natale 2019 diverse piazze e luoghi importanti si vestiranno a festa dando l’esempio in materia. Per esempio Piazza San Pietro, il Quirinale, la tenuta presidenziale di Castel Porziano, la Camera dei Deputati e il Ministero delle
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.

Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.

PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia
PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia per promuovere la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio forestale.

La certificazione forestale nel settore vitivinicolo. PEFC al Vinitaly
Tra i temi sul tavolo, il nuovo Regolamento Europeo 2025/40 su imballaggi e rifiuti di packaging nel settore agroalimentare, con lo standard PEFC che si conferma strumento chiave per attestare l’origine responsabile di materiali forestali.

Gli alberi nell’arte inquieta di Edvard Munch: tra simbolo, materia e mistero
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento