Dal 25 al 27 marzo 2015 si svolgerà a Feltre (BL) la 10^ edizione delle Olimpiadi Forestali Alpe Adria presso le aree dell’Istituto Istruzione Superiore Agrario “Della Lucia” a Vellai di Feltre (BL), che ospita l’evento.
La manifestazione vede coinvolti circa 100 studenti dai 16 ai 18 anni di 20 istituti forestali di sei paesi europei (Austria, Bosnia, Croazia, Italia, Serbia e Slovenia) che aderiscono ad Alpe Adria, la comunità di lavoro fondata nel 1978. Per tre giorni squadre maschili e femminili dei diversi Paesi si cimenteranno in gare di precisione, di sicurezza e di maestria nell’uso di strumenti forestali.
Importante scelta, che caratterizza questo evento, è che tutto il legname che verrà utilizzato durante le gare è certificato PEFC, lavorato e fornito da Cogefor, consorzio di aziende venete al cui interno si trovano aziende della filiera del legno certificate PEFC – www.cogeforveneto.it/wordpress/ .
Il PEFC Italia è grata al Dott. For. Antonio Bortoluzzi e al Preside Ezio Busetto per l’entusiasmo con cui hanno proposto il tema della sostenibilità dei materiali legnosi al Comitato Olimpico.
Il programma è scaricabile al link:
http://www.agrariofeltre.it/joomla/images/programma.pdf
10° edizione delle Olimpiadi Forestali “Alpe Adria“ patrocinata dal PEFC

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE
Gestione sostenibile del suolo: al via il primo workshop SUS-SOIL organizzato da PEFC Italia e Venetian Cluster
Successo per il primo workshop SUS-SOIL in Veneto: agricoltori, tecnici e ricercatori insieme per una gestione sostenibile e consapevole del suolo e del sottosuolo.
Eleonora Mariano
3 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025
PEFC Italia ha ottenuto il riconoscimento come agenzia formativa ufficiale accreditata dal CONAF, per accreditare i corsi di formazione e gli eventi riguardanti la gestione sostenibile delle foreste e degli alberi fuori foresta, già programmate le attività per questa primavera.
Francesco Marini
3 Aprile 2025