di Martina Valentini
Il ”Forum dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato”, organizzato dall’associazione Greenaccord Onlus con il patrocinio di PEFC Italia, torna per il secondo anno a Trento. Tema dell’edizione 2013: il ruolo delle vie di comunicazione antiche e moderne nella crescita economica, sociale e religiosa dell’Umanità.
Le montagne hanno da sempre rappresentato un elemento cruciale nella vita delle popolazioni europee. Da molti punti di vista, spesso in contrasto tra loro: strumenti di difesa contro le invasioni, ostacoli da superare per incontrare nuove genti e sviluppare nuovi commerci, scenari ideali per percorsi spirituali. Bastioni strategici da conquistare in guerra, ecosistemi delicatissimi da tutelare per garantire la ricchezza delle comunità locali e dai quali dipende il futuro di gran parte della popolazione che vi dimora.
In questo contesto l’area Dolomitica rappresenta un significativo crocevia che, nel corso dei secoli, è stata teatro di straordinarie vicende umane. Ora, dopo il riconoscimento Unesco che ha ulteriormente connotate le Dolomiti in ambito internazionale, i Monti Pallidi si apprestano ad essere teatro di nuove e significative esperienze di incontri. Uno scenario di eccezionale bellezza che permette a studiosi provenienti da tutto il mondo di leggere e interpretare la salvaguardia del Creato.
Per approfondire la relazione tra reti, incroci e cammini montani e cura del territorio, Trento ospiterà per il secondo anno consecutivo il X Forum dell’Informazione cattolica per la Salvaguardia del Creato, organizzato da Greenaccord Onlus con la Provincia Autonoma e l’Arcidiocesi di Trento ed in collaborazione con enti ed istituzioni nazionali e del territorio. E’ prevista la partecipazione di oltre ottanta giornalisti provenienti da tutto lo stivali. Tema dell’edizione 2013, in programma dal 27 al 29 Giugno prossimi: “Il Creato e le vie di comunicazione vecchie e nuove: cammini, incroci e reti a partire dalle Dolomiti”.
Il programma è consultabile al link: http://www.greenaccord.org/trento-2013-programma
Per maggiori informazioni: www.greenaccord.org
A Trento si dibatte di Creato e vie di comunicazione partendo dalle Dolomiti

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo l’obiettivo del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022” che abbiamo
Eleonora Mariano
9 Agosto 2022

MONDO PEFC
ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Di Francesco Marini Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata a certificare PEFC la produzione di piantine
Redazione
9 Agosto 2022