di Eleonora Mariano
Il 22 dicembre si terrà il primo dei seminari gratuiti e online sul tema dell’illegalità nel settore foresta-legno-carta e della Timber Regulation, curato da ConLegno e PEFC Italia nell’ambito del Progetto TREES. Il seminario, della durata complessiva di 2,5 ore, è suddiviso in due moduli.
Nel primo modulo (della durata di 75 minuti) saranno affrontati i seguenti argomenti: i numeri dell’illegalità nel settore foresta-legno-carta; i tipi di attività illegale; Regolamenti FLEGT ed EUT; il progetto TREES.
Durante il secondo modulo (anche questo della durata 75 minuti), invece, si affronterà in dettaglio il tema della Diligenza Dovuta, analizzando le diverse fasi (raccolta delle informazioni, valutazione del rischio e mitigazione del rischio) e fornendo esempi pratici.
Al termine di entrambi i moduli è prevista una sessione di domande e risposte.
Da oggi è possibile iscriversi, cliccando qui, ai singoli moduli, secondo questi orari:
22 dicembre ore 10:00-11:30: primo modulo
22 dicembre ore 15:00-16:30: secondo modulo
Per poter partecipare è necessario avere a disposizione un computer dotato di cuffie (o altoparlanti) e una buona connessione internet. L’uso del microfono è consigliato ma non obbligatorio. Questo primo appuntamento verrà seguito da altri incontri online che si terranno in italiano e in inglese e saranno rivolti, oltre agli operatori privati del settore, anche ai corpi di polizia europei.
Nel frattempo, proseguono anche i seminari di formazione: il 16 dicembre, infatti, si terrà a Tirana l’ultimo degli appuntamenti formativi previsti dal Progetto TREES nell’area dei Balcani. Durante l’incontro saranno presentati i contenuti del Regolamento Europeo e del Sistema di Diligenza Dovuta. I seminari vedranno la presenza di numerosi stakeholder albanesi, come alcuni rappresentanti dei corpi di polizia, delle università, delle imprese forestali statali e private, rappresentanti del mondo dell’industria, delle Organizzazioni Non Governative e della società civile.
Si ricorda che Trees (Timber Regulation Enforcement to protect European wood Sector from criminal infiltration) è un progetto di ricerca transnazionale della durata di 20 mesi che ha l’obiettivo di rafforzare gli strumenti anti-corruzione europei contro le attività illecite che ogni anno vengono commesse nel settore foresta-legno e per indagare le falle nell’attuale normativa comunitaria (regolamento europeo 995/2010 Timber regulation). TREES è finanziato dalla DG Affari Interni della Commissione europea nell’ambito del Programma ISEC (Prevenzione e lotta al crimine).
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.trees-project.euo scrivere a:progetti@pefc.it
Al via il primo webinar del progetto TREES

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
Nuovo Consiglio d’amministrazione PEFC, l’esito dell’Assemblea dei Soci 2023
Giovedì 11 maggio mattina si è tenuta presso la Sala San Francesco dell’Arcivescovato di Perugia l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia. In tale occasione si sono ritrovati in presenza 31 soci, con ulteriori otto
Francesca Dini
25 Maggio 2023

MONDO PEFC
Concorso fotografico PEFC 2023 “the Best of the Best”: il podio dei vincitori
Di Francesco Marini Dal 2017 PEFC Italia promuove annualmente un concorso fotografico in cui vengono raccolti i migliori scatti da tutti gli appassionati che vedono come protagonista il bosco. Il “Concorso fotografico PEFC 2023: the
Francesco Marini
25 Maggio 2023