A fine maggio 2018 è stato emesso il primo certificato secondo il nuovo standard di Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree (GSA) applicando le “Norme tecniche PEFC per la Gestione Sostenibile delle Piantagioni a ciclo medio lungo”, cioè l’appendice 2 di ITA 1004-1. Questa prima applicazione è stata effettuata dalla Società agricola di Emanuele Visconti e Maria Consolata Visconti & C. S.a.s. di Breme (Pavia) per le sue piantagioni di latifoglie consociate a pioppo, insieme ai pioppeti, per una superficie complessiva di 354,881 ha. Le norme tecniche di Gestione Sostenibile delle Piantagioni da legno a ciclo medio-lungo sono finalizzate all’ottenimento di prodotti legnosi destinati all’industria del legno, dello sfogliato, del tranciato o di altri assortimenti legnosi (es. legno per imballaggi, legno da triturazione, biomasse) ma anche ai prodotti non legnosi (ad es. miele, funghi, tartufi, ecc.). Il certificato è stato rilasciato da CSQA (www.csqa.it) che ha ricevuto anche richieste relative alla certificazione di piantagioni arboree policicliche, descritte nell’appendice 3 della Norma ITA 1004-1.
Applicazione del nuovo standard per l’arboricoltura da legno (GSA)

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

DIRITTO E NORMATIVA
Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.
Luca Rossi
3 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.
Francesca Dini
3 Aprile 2025