Di Alessio Mingoli
Natura e cultura dal punto di vista antropologico rappresentano due concetti distinti che in un certo senso possono anche essere considerati come contrapposti. Nel sentire quotidiano “natura” rimanda ad un ambiente “idilliaco”, dove, forse, le uniche vere assenze sono quelle dell’uomo e delle tracce del suo esistere.
Una così riduttiva semplificazione nasce storicamente con il fenomeno dell’urbanizzazione del territorio, con l’alienazione dei ritmi di vita e il restringimento degli spazi naturali, a fronte dell’avanzamento della specie umana. In realtà dietro a tutte queste dinamiche c’è un forte dibattito e molti sostengono che la cultura faccia parte della natura stessa dell’uomo. In ogni caso, sia che costituiscano un’opposizione sia che formino un’integrazione, sono due universi in contatto che si influenzano a vicenda da millenni.
Da questo spunto iniziale si svilupperà la rubrica “Natura e Cultura” di Eco delle Foreste, che cercherà di raccontare il rapporto e l’interscambio che tuttora esiste tra questi due mondi, gli esempi virtuosi e le iniziative culturali che abbracciano il mondo forestale.
Saranno trattate principalmente quattro macro aree: arti visive, dove saranno riportate notizie o approfondimenti riguardanti opere d’arte, eventi, film realizzati in ambienti forestali o influenzati in qualche modo dagli stessi; musica, dove oltre a trattare di opere musicali in rapporto con la natura si parlerà anche del legno come materiale principe di moltissimi strumenti, e di come le foreste siano in grado di far nascere musica in tante declinazioni diverse; tradizioni, ricette, miti e aneddoti storici relativi agli alberi, alla foresta e ai suoi prodotti; infine la quarta macro area tratterà argomenti scientifici come notizie su scoperte e curiosità riguardo le piante, il bosco, la fauna e il loro rapporto con il mondo antropico.
La cultura umana nei secoli ha tratto benefici e spunti dal rapporto con la natura e oggi più che mai può essere a sua volta un importantissimo veicolo per la formazione e il consolidamento di una giusta consapevolezza in tema ambientale.
Tanti degli strumenti in campo nel settore della sostenibilità sono in realtà proprio frutto della cultura, come la certificazione Pefc che ha contribuito proprio alla creazione di un nuovo schema culturale di gestione delle foreste nel rispetto dell’ambiente, del lavoro e delle tradizioni locali. Basti pensare, per esempio, all’importanza che viene data nello standard di Gestione Forestale Sostenibile ai boschi storici culturali e spirituali e alla loro tutela e conoscenza.
Insomma, oggi più che mai natura e cultura vanno di pari passo e dalla prossima uscita cercheremo di testimoniarlo nel miglior modo possibile.
Arriva “Natura e Cultura”: la nuova rubrica di approfondimento di Eco delle Foreste

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE
Gestione sostenibile del suolo: al via il primo workshop SUS-SOIL organizzato da PEFC Italia e Venetian Cluster
Successo per il primo workshop SUS-SOIL in Veneto: agricoltori, tecnici e ricercatori insieme per una gestione sostenibile e consapevole del suolo e del sottosuolo.
Eleonora Mariano
3 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025
PEFC Italia ha ottenuto il riconoscimento come agenzia formativa ufficiale accreditata dal CONAF, per accreditare i corsi di formazione e gli eventi riguardanti la gestione sostenibile delle foreste e degli alberi fuori foresta, già programmate le attività per questa primavera.
Francesco Marini
3 Aprile 2025