di Martina Valentini
Quattro studenti dell’Istituto Italiano di Design di Perugia hanno discusso martedì scorso presso la sede di Bastia Umbra di Leroy Merlin la loro tesi di laurea sperimentale a coronamento del loro percorso di studi triennale in Industrial e Interior design. Le tesi sono state realizzate in collaborazione con Leroy Merlin e PEFC Italia. Oltre a garantire la fruizione da parte di persone disabili e a mobilità ridotta, le varie componenti in legno del bagno sono state realizzate con legno certificato PEFC a garanzia della provenienza legale e sostenibile delle materie prime utilizzate. Un lavoro di squadra e di continuo confronto durante il quale ogni studente si è applicato su un aspetto specifico: dalla creazione di sanitari e cabina doccia a quella di arredi modulari a sostegno di lavabo e lavatrice, fino all’implementazione dell’ambiente con una domotica attenta al risparmio energetico e al relax. Grande attenzione è stata posta anche nell’impiego di materiali ad alta sostenibilità ambientale. Ed è qui a essere intervenuto il PEFC Italia: grazie all’accordo sottoscritto con Leroy Merlin e l’Istituto Italiano di Design di Perugia gli studenti hanno proposto, nei loro progetti, complementi in legno rigorosamente certificati PEFC, che saranno individuati con LM in fase di realizzazione.
Una tesi di laurea “amica delle foreste”, quindi, e al tempo stesso un progetto per dimostrare come il design possa aiutare le persone con disabilità e mobilità ridotta e favorire la riduzione degli impatti ambientali e il progetto di Riccardo Angeletti, Gian Raffaele Ciannavei, Roberta Libertella e Simone Menichini lo dimostra.
“Stiamo collaborando con l’Iid – ha spiegato il segretario generale del PEFC Italia, Antonio Brunori – per dare un messaggio di natura etica. Gli oggetti progettati per essere realizzati con legno certificato, oltre a essere belli e funzionali, come dimostrano le tesi dei quattro neo-laureati, avranno così un valore aggiunto legato al rispetto dell’ambiente, valore che Leroy Merlin da anni promuove nei propri negozi”.
“La nostra volontà – ha spiegato Matteo Gradassi, direttore dell’Iid – è da sempre quella di coniugare formazione e mondo del lavoro e le tesi presentate martedì ne rappresentano la sintesi. È stata un’esperienza didattica e formativa senz’altro interessante con Leroy Merlin che ha scommesso sui nostri ragazzi in maniera importante anche nell’ottica di vederli un domani protagonisti all’interno delle sue realtà commerciali e industriali”.
Ecco il bagno a zero barriere e amico dell’ambiente

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
Nuovo Consiglio d’amministrazione PEFC, l’esito dell’Assemblea dei Soci 2023
Giovedì 11 maggio mattina si è tenuta presso la Sala San Francesco dell’Arcivescovato di Perugia l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia. In tale occasione si sono ritrovati in presenza 31 soci, con ulteriori otto
Francesca Dini
25 Maggio 2023

MONDO PEFC
Concorso fotografico PEFC 2023 “the Best of the Best”: il podio dei vincitori
Di Francesco Marini Dal 2017 PEFC Italia promuove annualmente un concorso fotografico in cui vengono raccolti i migliori scatti da tutti gli appassionati che vedono come protagonista il bosco. Il “Concorso fotografico PEFC 2023: the
Francesco Marini
25 Maggio 2023