Il Progetto LIFE AForClimate ha realizzato un questionario rivolto a chi si occupa a vario titolo di gestione forestale sostenibile con l’obiettivo di raccogliere informazioni per meglio costruire e calibrare le “Linee guida per l’adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici” previste dal progetto stesso.
Il questionario ha due obiettivi specifici: comprendere la percezione di tecnici e gestori forestali in merito all’impatto del cambiamento climatico sulle foreste e la loro opinione rispetto a possibili soluzioni per aumentarne l’adattamento e raccogliere suggerimenti rispetto ad esperienze, buone pratiche e possibili soluzioni già in essere.
Nel processo partecipativo relativo alla creazione delle Linee guida, che comprenderà due incontri nel 2020, PEFC Italia sarà coinvolta insieme ai gestori delle foreste certificate, per fornire spunti e informazioni.
Il questionario è compilabile da questa pagina: https://forms.gle/RcHDBftiBCkdjHjG6
Per maggiori informazioni sul progetto: www.aforclimate.eu
Cambiamenti climatici e gestione forestale: online il questionario del progetto AForClimate

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

DIRITTO E NORMATIVA
Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.
Luca Rossi
3 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.
Francesca Dini
3 Aprile 2025