
Gli alberi nell’arte inquieta di Edvard Munch: tra simbolo, materia e mistero
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.
Un albero che rinasce e fa fiorire arte, musica e cultura.
Vi segnaliamo un podcast e un docufilm che parlano di cooperazione, sostenibilità e innovazione, celebrando le foreste e la loro giornata internazionale.
Una vecchia foto delle Langhe Liguri del 1886 (realizzata da un pronipote di Napoleone) ci fa riflettere sui mutamenti del paesaggio e su possibili strategie di gestione.
C’è tempo fino al 12 marzo per partecipare.
Dalle Langhe liguri nuove possibili opportunità di gestione per i castagneti.
I protagonisti di arte, cultura e sostenibilità si confrontano alla sala dei Notari su tematiche ambientali e su ambiziosi progetti a tema.
La seconda vita del legno di Vaia che porta la voce delle mamme nelle termoculle dei reparti di neonatologia.
Lo storico traguardo celebrato con una cerimonia nei laboratori Opinel di Chambéry.
Il Festival Cinematografico delle Foreste celebra il legame tra uomo e natura. Menzione “Comunità Forestali Sostenibili” al Parco Alpi Cozie per la sua “educazione forestale”.