Le vie d’ingresso dell’Expo di Milano che aprirà i battenti a maggio, i percorsi pedonali, le piste ciclabili attorno ai padiglioni fieristici parleranno trentino e si trasformeranno in uno spot in favore della gestione sostenibile delle foreste. La Segheria Casolla di Lenzumo (Tn), in Val Concei, a pochi chilometri da Riva del Garda, ha infatti vinto la gara d’appalto per il progetto “Vie d’acqua-Energy for life, feeding the planet”: dovrà quindi fornire cinque chilometri di staccionata al cantiere dell’Expo, realizzata interamente in legno di larice PEFC di provenienza trentina, che verranno posizionati accanto ai canali d’acqua, uno degli elementi distintivi dell’esposizione milanese, simbolo pensato per richiamare la storica tradizione dei Navigli meneghini e per sottolineare l’importanza di tutelare le risorse idriche.
La Segheria Casolla ha battuto la concorrenza di un’altra ventina di azienda e può fregiarsi di un altro risultato: con la sua offerta ha potuto aumentare il livello di sostenibilità della fornitura delle recinzioni: “Il capitolato iniziale – spiega Nicola Casolla – prevedeva la fornitura di palizzate in legno di pino, che avrebbe dovuto essere impregnato chimicamente per l’uso esterno. Noi abbiamo suggerito una diversa soluzione: il larice naturale e non trattato, trentino al 100% e certificato PEFC. Grazie alle peculiarità di tessitura del suo legno e agli anelli molto ravvicinati tra loro, il larice garantisce una tenuta prolungata nel tempo senza ricorrere a trattamenti artificiali. L’idea è piaciuta e ha fatto la differenza”. Già entro fine gennaio dovrà essere consegnato il primo chilometro di staccionata e la conclusione della fornitura dovrà arrivare entro fine marzo-inizio aprile. “Siamo davvero orgogliosi di poter contribuire alla buona riuscita di un evento mondiale – commenta Casolla – che speriamo possa migliorare l’immagine dell’Italia nel mondo, favorendo al tempo stesso una maggiore consapevolezza sull’importanza di gestire in modo responsabile e lungimirante le materie prime che la natura ci offre”.
Casolla Legno srl
Via Vignola, 6 Ledro (TN), 38067
Tel. 0464591295
www.casollalegno.com
EXPO 2015, per le recinzioni legno trentino certificato PEFC

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EDILIZIA SOSTENIBILE
Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.
Francesca Dini
18 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.
Francesco Marini
18 Aprile 2025