Il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato “legname di guerra”

Condividi

Il PEFC è estremamente preoccupato per l’attacco del governo russo all’Ucraina. L’invasione militare è in diretta opposizione con i nostri valori fondamentali. Questa aggressione provoca dolore e morte indicibili e inaccettabili a persone innocenti, comprese donne e bambini. Ha anche un impatto distruttivo immediato e a lungo termine sull’ambiente, sulle foreste e sulle tante persone che dipendono dalle foreste per il proprio sostentamento.

Il chiarimento che il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia sia legname da guerra fa seguito a una riunione straordinaria del Consiglio internazionale del PEFC per discutere l’aggressione militare di Putin contro l’Ucraina e delle sue implicazioni per il PEFC e per i proprietari forestali e le aziende certificate PEFC.

La classificazione del legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia come legname di guerra è conseguente all’adozione della Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sull’aggressione contro l’Ucraina, che “deplora con la massima fermezza l’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina […] [e] il coinvolgimento della Bielorussia”.

Il Consiglio internazionale del PEFC continua a monitorare la situazione e considererà misure aggiuntive se necessarie.

Nota tecnica

Lo standard di Catena di Custodia PEFC considera il “legname di guerra” come una “fonte controversa” (PEFC ST 2002:2020 e ITA1002:2020 3.7), che non può essere utilizzata nei gruppi di prodotti certificati PEFC (PEFC ST 2002:2020 e ITA1002:2020 Appendice 1 6.1).
Il “legname di guerra” è definito come “Legname che è stato commerciato ad un qualsiasi livello della catena di custodia da gruppi armati, siano essi fazioni ribelli o soldati regolari, oppure da una amministrazione civile coinvolta in conflitti armati o dai suoi rappresentanti, sia per perpetuare il conflitto sia per ottenere dei vantaggi in situazioni di conflitto per tornaconto personale (…). Il legno da zone di conflitto non è necessariamente illegale” (PEFC ST 2002:2020 e ITA 1002:2020, 3.6).

Il chiarimento secondo cui il legname proveniente da Russia e Bielorussia deve essere classificato come “legname di guerra” si basa sulla risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite A/ES-11/L.1 (2 marzo 2022) “Aggressione contro l’Ucraina” durante l’11asessione speciale di emergenza, per salvaguardare l’integrità della certificazione della catena di custodia PEFC. Questo chiarimento è inizialmente valido per sei mesi.

Il materiale per il quale è stata applicata una DDS PEFC prima di questa data e che è stato classificato come a rischio trascurabile può essere utilizzato e immesso sul mercato.

Esempi:

  1. Il legname proveniente dalla Russia o dalla Bielorussia per il quale è stata implementata la DDS prima del 2 marzo 2022 e viene trasportato dalla foresta a una segheria dopo tale data può essere utilizzato con una dichiarazione PEFC.
  2. Il legname proveniente dalla Russia o dalla Bielorussia che è già in deposito, potenzialmente anche al di fuori dei due Paesi, ma su cui non è stata fatta la DDS, è considerato “legname di guerra” e non può essere utilizzato.

A questo link è disponibile la guida pubblicata dal PEFC Internazionale: https://www.pefc.it/per-le-aziende/documenti/faq-legname-proveniente-da-russia-e-bielorussia-considerato

Se hai domande o hai bisogno di maggiori informazioni, contatta logo@pefc.it (Giovanni Tribbiani PEFC Italia) oppure conflict-timber@pefc.org (PEFC Internazionale).

Giovanni Tribbiani

Giovanni Tribbiani

Laureato in lingue e letterature straniere e Giornalista pubblicista. Ufficio tecnico del PEFC Italia.

Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE

L’albero della pace nel bosco della Fondazione Giorgio Cini

A partire dal 21 novembre 2023 il percorso di visita alle Vatican Chapels di Venezia includerà una tappa dedicata al Ginkgo biloba donato alla Fondazione Giorgio Cini dall’associazione Green Legacy Hiroshima, in collaborazione con Mondo senza Guerre e senza Violenza e Pefc Italia: si

Leggi articolo »