di Martina Valentini
Ambiente e fede in piazza San Giovanni a Torino. La Penitenzieria per i pellegrini, inaugurata lo scorso 17 aprile in occasione dell’Ostensione della Sindone, è stata progettata dalla start up be-eco e realizzata dall’azienda Nord Legnami Abitare utilizzando legno certificato PEFC e offrirà ai pellegrini giunti al termine del percorso di visita alla Sindone lo spazio per un ulteriore momento di raccoglimento.
L’edificio è stato realizzato con una struttura portante in legno lamellare, isolanti naturali in sughero ed elementi di finitura esterni in legno di pioppo OSB realizzati in Piemonte in uno degli impianti di produzione di pannelli più importanti a livello europeo.
Il progetto è nato dalla collaborazione fra il Comitato della Sindone e la start up “be-eco” dell’Incubatore del Politecnico di Torino I3P e ha visto coinvolte diverse aziende.
L’edificio, un prototipo di architettura sostenibile – ECO Home™ – è stato realizzato sulla base del Protocollo ITACA, grazie alla collaborazione tecnica di iiSBE Italia, e nei tre mesi di permanenza presso piazza San Giovanni sarà monitorata rispetto ai consumi energetici grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino.
La struttura, attraverso la sua facciata ventilata Naturwall™ (prodotto brevettato da be-eco), e una dotazione impiantistica integrata minima nell’edificio, sarà in grado di garantire un buon livello di comfort per gli operatori e gli ospiti della Penitenzieria.
Il progetto dell’edificio verrà inoltre certificato secondo i principi PEFC™ di sostenibilità nella gestione delle risorse legnose grazie al supporto di PEFC Italia e di un ente internazionale terzo di certificazione.
Il 24 giugno, al termine dell’Ostensione della Sindone, il progetto entrerà a far parte dell’edizione 2015 del Festival Architettura in Città (30 giugno – 4 luglio) manifestazione organizzata dalla Fondazione Ordine Architetti di Torino (FOAT). In questo contesto l’architettura ospitata in piazza San Giovanni si trasformerà nel contenitore una mostra fotografica sui volti e le identità dei visitatori dell’Ostensione 2015.
Per maggiori informazioni: http://www.be-eco.it/sindone-2015-ecohomeplus
Legno certificato PEFC per la Penitenzieria della Sindone di Torino

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

PEFC E ARTE
Gli alberi nell’arte inquieta di Edvard Munch: tra simbolo, materia e mistero
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.
Alessio Mingoli
18 Aprile 2025

GLI APPUNTAMENTI DEL PEFC
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Eleonora Mariano
18 Aprile 2025