Di Luca Rossi
Per la nuova linea di zuppe fresche già pronte, targate Marco Roveda, il decennale impegno e la continua dedizione del marchio lombardo per i prodotti derivanti da agricoltura biologica si sposano magistralmente all’utilizzo di carta certificata PEFC per le confezioni.
Quella di Marco Roveda è un’escalation di successi che inizia nel 1978 con la creazione di Fattoria Scaldasole, azienda antesignana dell’agricoltura biologica in Italia (una delle prime ad usare carta al posto della plastica per il bicchierino del suo yogurt), e che prosegue nel 1998 con il progetto LifeGate, network mediatico che ha come missione aziendale lo sviluppo di strategie di mercato ecosostenibile. Per l’imprenditore lombardo, infatti, “questo è un periodo storico per la società e per la cultura mondiale in cui le parole ecologia, etica, e sostenibilità, sono inscindibili, e convergono tutte nella finalità di rispettare l’uomo e l’ambiente”. L’esperienza maturata negli anni e la continua ricerca e il confronto con aziende e imprenditori italiani ed esteri, si dimostrano un arricchimento per il made in Italy e per il raggiungimento del target.
La filosofia del “Total Quality” attuata da Il pioniere del biologico infatti, individua come target di consumatori un pubblico particolarmente attento ad un ampio ventaglio di caratteristiche virtuose del prodotto, dimostrate e certificate proprio grazie all’ausilio dei loghi e dei sistemi di certificazione. Ancora una volta l’obiettivo aziendale è quello di dare al consumatore un buon esempio di impatto zero sia in fase di produzione che in quella di consumo. Oltre agli ingredienti sapientemente scelti in ottica di salubrità e gustosità del pasto, questa nuova linea si distingue quindi sia per l’adesione all’economia circolare dimostrata dalla provenienza certificata da agricoltura biologica di tutti i componenti delle zuppe, sia per l’approccio sostenibile alla gestione delle risorse naturali che si declina nella scelta, per il packaging, di materiale cartaceo invece che plastico e, nello specifico, proveniente da boschi gestiti secondo lo standard di gestione forestale sostenibile PEFC. È infatti la SEDA International Packaging Group di Arzano (NA), azienda certificata PEFC per la Catena di Custodia dal 2008, a produrre i contenitori rigidi in cartoncino ideali per le zuppe di Marco Roveda.
Di seguito il link al sito ufficiale di agriroveda.com in cui approfondire la storia e le caratteristiche distintive della politica aziendale di un marchio che ha già fatto della birra, del succo di Aloe vera, e del miele i suoi prodotti biologici di punta: https://www.agriroveda.com.
Marco Roveda sceglie PEFC. Ecco le zuppe per il consumatore attento e responsabile

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
21 marzo Giornata internazionale delle Foreste: l’impegno quotidiano del PEFC per le foreste
Il 21 marzo in tutto il mondo si celebrano le foreste affinchè la popolazione venga sensibilizzata sull’importanza di tutti i tipi di foreste, incoraggiando le persone e le istituzioni a impegnarsi ad ogni livello per
Francesco Marini
20 Marzo 2023

MONDO PEFC
Per la giornata delle foreste 2023 PEFC Italia pubblica il report 2022
PEFC Italia ha scelto di presentare il suo report annuale in occasione del 21 marzo, giornata internazionale delle foreste, quest’anno dedicata al tema “Foreste e Salute”. Nulla di più calzante, poiché proprio in quest’anno PEFC
Francesca Dini
20 Marzo 2023