Il Consorzio Agro-Forestale dei Comunelli di Ferriere è costituito esclusivamente da proprietà collettive per un totale di 5119,39 ha topografici. Di queste, poco meno del 90% sono occupate da bosco, la restante quota parte in maggioranza da prati e pascoli. Tali superfici, in veste della loro natura, risultano tendenzialmente accorpate. Questo permette di contrastare il fenomeno diffuso della frammentazione della proprietà che caratterizza la “montagna italiana”. Nel totale i Comunelli associati sono 19. Il complesso del Consorzio Agro-Forestale dei Comunelli di Ferriere ricade interamente nel territorio del Comune di Ferriere, nel settore sud-orientale della Provincia di Piacenza (Alta Val Nure). Tra le tipologie forestali all’interno del comprensorio gestito si ricordano aceri-faggeti, arbusteti misti, boscaglie di maggiociondolo, boschi artificiali di conifere, boschi e boscaglie di neoformazione, boschi ripariali. L’area del Consorzio è interessata in toto dalla riserva di raccolta funghi.
Organismo di certificazione: CSQA S.r.l. (www.csqa.it).
Scadenza: 05/03/2020
Superficie certificata: 5.119,39 ettari.
Numero di licenza d’uso logo PEFC: PEFC/18-23-26
Contatti:
Via Milano, 1
29024 Ferriere (PC)
consorziocomunelli@gmail.com
Nuova certificazione di Gestione Forestale Sostenibile: Consorzio Agro-Forestale dei Comunelli di Ferriere

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE
PEFC Italia aderisce alla Rete Donne Foreste: un impegno concreto per la parità di genere nel settore forestale
L’8 marzo un evento online per valorizzare il ruolo delle donne nel settore forestale.
Eleonora Mariano
7 Marzo 2025

EVENTI E INIZIATIVE
Campus ReStartApp; candidature in chiusura per l’incubatore che sviluppa gratuitamente l’imprenditorialità giovanile
La Fondazione Edoardo Garrone come ogni anno promuove ReStartApp, campus in presenza di 10 settimane in cui 10 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia saranno accompagnati a sviluppare la propria idea di impresa.
Francesco Marini
7 Marzo 2025