PEFC Italia è tra le prime organizzazioni italiane che ha aderito alla petizione dal titolo “Cambiamo la valutazione della ricerca per foreste, alberi e territorio!”, promossa dalle due riviste tecniche di riferimento nazionale rispettivamente del settore forestaleSherwood – Foreste ed Alberi Oggi e del verde ornamentale ACER. Con questa adesione a firma del proprio Presidente Pier Luigi Ferrari, il PEFC Italia, condividendo i principi e gli obiettivi dell’iniziativa, ne risulta sostenitore ufficiale insieme ad AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) e a ProSilva Italia. PEFC Italia infatti crede nel fondamentale ruolo della divulgazione scientifica, del trasferimento delle conoscenze dal mondo della ricerca al mondo operativo e ad un rapporto più stretto fra ricerca applicata e attività di gestione e imprenditoriali, indispensabili anche per il settore agricolo-forestale. PEFC auspica che vengano creati strumenti per incentivare la collaborazione fra i settori della ricerca forestale, la gestione del territorio (enti territoriali) e la gestione attiva e sostenibile dei patrimoni naturali e dei prodotti da essi derivati (imprese), che interessa un’area rilevante e valori importanti del nostro Paese. In questo ambito va dato spazio adeguato alla sperimentazione, all’applicazione e alla divulgazione dei risultati ed è necessario che i criteri di valutazione della ricerca ne tengano conto. Nella petizione il PEFC Italia chiede a MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca), CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) che non sia dato peso al solo Impact Factor (IF) di articoli e lavori scientifici nel determinare carriera e finanziamenti della ricerca, ma che vengano adottati metodi oggettivi di valutazione anche per pubblicazioni, convegni, attività didattiche, articoli o altri prodotti della divulgazione scientifica sviluppati anche in lingua italiana. Informazioni sull’iniziativa sono presenti al sito: http://www.foreste.info/valutazionericerca/cosa-e-stato-fatto.html#adesioni, mentre la lettera di adesione del PEFC Italia è reperibile al link http://www.foreste.info/valutazionericerca/cosa-e-stato-fatto.html#pefc-programme-for-endorsement-of-forest-certification-schemes-italia
PEFC aderisce alla petizione di Sherwood e ACER sulla valutazione della ricerca

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
Nuovo Consiglio d’amministrazione PEFC, l’esito dell’Assemblea dei Soci 2023
Giovedì 11 maggio mattina si è tenuta presso la Sala San Francesco dell’Arcivescovato di Perugia l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia. In tale occasione si sono ritrovati in presenza 31 soci, con ulteriori otto
Francesca Dini
25 Maggio 2023

MONDO PEFC
Concorso fotografico PEFC 2023 “the Best of the Best”: il podio dei vincitori
Di Francesco Marini Dal 2017 PEFC Italia promuove annualmente un concorso fotografico in cui vengono raccolti i migliori scatti da tutti gli appassionati che vedono come protagonista il bosco. Il “Concorso fotografico PEFC 2023: the
Francesco Marini
25 Maggio 2023