Come descritto nella newsletter di dicembre (http://www.pefc.it/news-a-media/news/737-nuovi-standard-gfs-e-gsa-pefc-quando-entreranno-in-vigore-e-come-comportarsi), il processo di riconoscimento internazionale dello standard di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) e Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree (GSA) del PEFC Italia prosegue. I due standard, che sono stati già riconosciuti a livello nazionale nell’ottobre 2015 con l’approvazione del lavoro del Forum da parte del CdA del PEFC Italia, sono in fase di valutazione internazionale, al fine di verificare il loro allineamento con i requisiti del PEFC Council.
I nuovi standard sono già stati valutati da un’organizzazione indipendente e sono ora in attesa della valutazione da parte del “Panel of expert” del PEFC Council e da parte degli altri 46 PEFC nazionali. In questo arco di tempo il PEFC Council ha deciso di estendere la validità degli standard ancora in vigore fino al prossimo 30 aprile, al fine di garantire la continuità tra i due standard.
Si ricorda che gli standard ancora in vigore saranno validi per un anno dopo l’accreditamento dei nuovi standard (periodo di transizione). Durante tale periodo si avrà la possibilità di scegliere se continuare ad utilizzare lo standard in scadenza o se, invece, adattare già da questo anno il proprio manuale (e quindi la visita ispettiva) ai requisiti contenuti nella nuova versione dello standard.
Il PEFC Council prolunga la validità degli Standard GFS E GSA del PEFC Italia

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE
PEFC Italia ad Abitare il cambiamento, l’XI edizione del Salone CSR
Inizia il 4 ottobre all’Università Bocconi di Milano la tre giorni del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale. Questa undicesima edizione prevede un denso programma di 115 incontri che andranno a coinvolgere più di 280
Francesca Dini
19 Settembre 2023

EVENTI E INIZIATIVE
Una nuova musica dal legno di un albero antico, Avez del Prinzep
Con i suoi 54 metri era l’abete bianco più alto d’Europa, sulle Prealpi Trentine, nel Comune di Lavarone (TN), in foreste certificate PEFC per la Gestione Forestale Sostenibile. L’Avez del Prinzep, con una circonferenza di 5,6 metri, cadde
Luca Rossi
19 Settembre 2023