Di Luca Rossi
Il Pingelly Recreation and Cultural Centre (PRACC) ideato dallo studio internazionale di architetti Iredale Pederson Hook con sedi a Perth e a Melbourne è stato premiato il 6 dicembre scorso per il miglior utilizzo di legno certificato PEFC nella realizzazione di un’opera architettonica. I giudici del World Architecture Festival (WAF) hanno riconosciuto infatti nell’edificio australiano, realizzato in collaborazione con lo studio Advanced Timber Concept (ATC) specializzato nella progettazione in legno.
A fronte dei 39 inizialmente presentati, sono stati 11 i progetti selezionati come finalisti dalla giuria internazionale.
L’edificio vincitore della seconda edizione del concorso è situato nella cittadina di Pingelly, nell’Australia occidentale, e funge da punto di incontro per la comunità locale. Si compone di quattro padiglioni collegati da una lunga veranda. I padiglioni contengono un palazzetto dello sport, spazi per eventi, bar, una cucina comune, un centro culturale e un club di bocce, che accolgono i visitatori in eventi sportivi, spettacoli musicali e incontri sociali.
La comunità locale è composta per il 12% da nativi australiani ed è altresì sede dei Pingelly Tigers, la prima squadra di football australiano totalmente aborigena nata negli anni ’60.
“Siamo orgogliosi di ricevere questo premio, che riconosce l’utilizzo del legno sostenibile come materiale chiave per l’edilizia di una piccola comunità come quella di Pingelly”, dichiara Patrick Beale di ATC.
Sostenibilità, longevità e inclusività sono le parole chiave per un edificio realizzato tutto in legno certificato. Legno massiccio di latifoglie è infatti stato utilizzato per i pavimenti, per i rivestimenti delle pareti e per quelli del soffitto. “È sempre sorprendente vedere come architetti e progettisti utilizzano legname certificato per creare edifici straordinari in cui le persone possono vivere, lavorare e incontrarsi”, ha affermato Ben Gunneberg, Direttore di PEFC Internazionale. “Questo dimostra a coloro che garantiscono l’approvvigionamento di legname da foreste certificate da tutto il mondo cosa si può ottenere con la straordinaria materia prima che forniscono”.
Una riflessione sul legame tra certificazione e territorio arriva anche da Adrian Iredale, di Iredale Pederson Hook: “Questo riconoscimento consoliderà nei clienti e nei consumatori l’opinione positiva nei confronti di un materiale prezioso e versatile come il legno. Sempre più cittadini australiani si avvicinano alla conoscenza e all’utilizzo di questo materiale, e l’orgoglio per questo premio sarà condiviso con la comunità locale”.
Link al sito ufficiale del WAF: https://www.worldarchitecturefestival.com.
Premio per il miglior utilizzo di legno certificato PEFC al World Architecture Festival 2019

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
La filiera del legno in Piemonte: tra sfide e opportunità per un futuro sostenibile
Un evento a Caselle Torinese ha messo a confronto esperti e istituzioni sulle sfide e opportunità della filiera legno in Piemonte. Dalla certificazione alla gestione sostenibile, un percorso necessario per valorizzare le risorse forestali italiane e ridurre la dipendenza dalle importazioni.
Luca Rossi
20 Marzo 2025

EVENTI E INIZIATIVE
PEFC Italia patrocina Forlener 2025, il Salone della filiera foresta – legno – energia
Anche quest’anno, come ormai consuetudine dalla nascita di Forlener del 2001, PEFC Italia patrocina una delle manifestazioni nazionali di riferimento della filiera forestale, del legno e del settore energetico, in programma dal 16 al 18 maggio a Lariofiere – Erba (CO).
Francesco Marini
20 Marzo 2025